INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] poiché collega più siti sparsi in varie città, in un paese intero o in tutto il globo. Una WAN non solo collega insieme più lenti. Quest'ultimo aspetto rappresenta l'anello debole della catena: il non allineamento fra risorse tecnologiche e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] F. Al di là di questa distanza, l'energia potenziale d'interazione è minore dell'energia cinetica dei nucleoni, di modo che le onde Come il moderatore, anche il refrigerante dev'essere un debole assorbitore di neutroni. Tra gli altri sono stati usati ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] fra i loro periodi, ossia l'instaurarsi di risonanze deboli, nel corso dell'esistenza del sistema solare. Una possibilità di spiegazione consiste nel postulare l'azione di primitive interazioni di marea molto più intense tra i grandi protopianeti di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...]
Nel tessuto nervoso sono presenti tutte e tre le strutture di interazione intercellulare sopra descritte, che sono poste sia tra i neuroni, del neurone. Questa propagazione diviene naturalmente sempre più debole man mano che si allontana dal punto d' ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] maschio o nella femmina. Se si rompe un anello l'intero processo viene meno. Per secoli l'umanità ha tentato di in uomini normali, e, correlativamente, un feedback positivo, sebbene debole, in certe lesbiche e transessuali donne. Anche se oggi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] piano militare) che per i leaders di Stati militarmente deboli. E ancora, è possibile che il tipo di Fra lo Stato e la guerra ci fu in Europa un rapporto di interazione, nel senso che la guerra fu il principale volano della formazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] valore aggiunto dovuto alla chimica, in Italia, è il 7,2% dell'intera industria manifatturiera.
La fig. 3 ci dà inoltre la ripartizione della cifra d diverse, e quindi assorbimenti di energia assai deboli. Si tratta pertanto di strumenti assai ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] prodigiosa diffusione della violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro i forti sono sempre esistite nella storia nel Sudamerica (la cui superficie è il 15% di quella dell'intero pianeta), mentre l'Africa, col 23% della superficie del globo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] autocoscienza. L'uomo (il singolo, il gruppo umano, l'umanità intera) non soltanto esiste, non soltanto è conformato così e così, nostra facoltà di essere oggettivi è sempre considerevolmente più debole e fragile quando sono in giuoco quei nostri ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] tra i due casi è utile in quanto le energie di interazione del primo tipo sono più piccole di quelle del secondo. Per l'uno rispetto all'altro e non assoluto; inoltre, il legame debole non deve essere confuso con quello di van der Waals. È solo ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...