Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] la sua presenza o assenza, ordini in due sole classi l'intero campo dei sensi: da un lato la classe delle entità di di pluriplanarità, è pluriplanare in modo eminente, sia in senso debole, perché è il luogo del costituirsi dei piani del contenuto d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e quindi si vanifica l'idea di un ordine normativo interamente scritto nelle norme e definito a priori.
La differenza e la loro volatilità ha serie conseguenze per le economie più deboli, come ha dimostrato nel modo più evidente la crisi asiatica del ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] nei gas rarefatti; si trattava di sorgenti deboli e fortemente instabili. In particolare lo strumento con valore di attenuazione, che viene normalizzato in maniera tale da raggruppare l'intera gamma dei valori tra gli estremi di -1000 (per l'aria) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di anni dopo la formazione del Sistema solare.
Un esperimento conferma il modello di Weinberg-Salam delle interazionideboli ed elettromagnetiche. Un gruppo di ricercatori dello Stanford Linear Accelerator Centre, in California, guidato da Charles ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] elementi insieme contribuiscono per solo poco più dell'1% al peso dell'intero Universo. Le teorie di Gamow e Hoyle hanno tentato di delineare i con formazione di legami peptidici. Un evidente punto debole insito in questo tipo di sequenza di reazioni ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] fiorenti e sani, e di un'ipertensione ‛bianca' in malati deboli, astenici e gravi, colpì la fantasia e rimase lungamente nella la liberazione di renina. Il primo tipo d'interazione potrebbe spiegare come in un'ipertensione renale il meccanismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] i corpi non sono perfettamente rigidi e, inoltre, l'interazione fra le moltissime particelle dell'etere e dell'aria rotazione, è spinto verso il centro del recipiente. Il punto debole dell'interpretazione, già affrontato da Descartes, era però che la ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] che può assumere i valori I, I − 1, ..., − I.
L'energia di interazione fra un campo magnetico H e un momento magnetico nucleare μ è data dall'hamiltoniana
ℋ sistema di spins non interagenti (o debolmente interagenti, come quelli dei protoni dell' ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] questa interpretazione era poggiata su solide basi.
Lo studio delle interazioni dell'ATP con l'actomiosina è ostacolato dal fatto che quest'ultima è insolubile a forza ionica debole. Cosi sono stati utilizzati complessi solubili con la meromiosina ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ℏΩ2; inoltre, come già accennato, le forze tra le particelle sono deboli, in quanto e2n-1/3 ≪ kTe (e indica la carica degli indicate col termine di onde autoeccitate; si può descrivere l'interazione tra un'onda e un certo tipo di particelle, oppure ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...