Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] una proprietà reale del corpo visto, ossia non esiste soltanto nell'interazione tra chi vede e ciò che è visto. Nell'atto visivo poi i suoi esperimenti enunciando soltanto una regola generale molto debole: la differenza tra i e r cresce con il ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] insieme il SRE in senso lato, ed elementi a debole attività granulopessica, cioè i fibroblasti e gli endoteli dei informati. Secondo Rosenthal e altri (v., 1975) l'interazione fisica fra macrofago e linfociti sarebbe un fenomeno inizialmente ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nei giochi ripetuti, l'ipotesi che la durata dell'interazione non abbia un termine comunemente noto è cruciale. Per esempio con segno 〉). Si può verificare che se si* domina debolmente si e se tutti i profili strategici altrui hanno probabilità ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] igienici per amore della patria; il terzo si rivolge interamente alla ragione.
Le regole igieniche prescritte da Mosè, ma gli anziani decidevano la morte del neonato che sembrava loro troppo debole per poter divenire un utile cittadino; il bambino a 7 ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di un sistema di base TRC (Villa e Tetko, 1995). Nella simulazione più semplice i moduli TRC hanno tra loro una deboleinterazione e l'informazione è trattata in modo indipendente all'interno di ogni modulo. In questo caso il paesaggio dello spazio ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] inaridirono temporaneamente l’afflusso, favorendo l’accettazione dei deboli controlli in cambio di un sicuro e costante ‘diritti’ sulle risorse in gioco negli scambi economici e nelle interazioni sociali non trovi risposta nello Stato (D. Gambetta, La ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] paradigma alterità-contrapposizione, sancito formalmente, opera quello alterità-interazione». Per comprendere genesi e sviluppo della mafia, la rete. Nel caso della mafia, i legami deboli devono essere intesi più precisamente come legami ‘laschi’, ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] gt; 0 si può trovare un numero δ > 0 tale che
per ogni intero k e per ogni famiglia di k sottointervalli disgiunti [ai, bi] di [a, dice che una funzione u di Lp (Ω) ha la derivata parziale ‛debole'
in Lp (Ω) se esiste una funzione vi di Lp (Ω) ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] anche a manipolarle a proprio vantaggio: «una cultura delle regole debole e opportunistica rinvia al fatto che le regole non sono costi che l’evasione fiscale comporta a carico dell’intera economia nazionale, 2012.
CNEL-ISTAT, Il benessere equo ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] nel suo caso si può parlare di una 'forma debole' di Chiesa di Stato.
Il processo di secolarizzazione e Il valore della condotta di vita non si fonda sul successo nell'interazione, ma sulla saldezza di un sistema di norme a fronte delle inevitabili ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...