Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di questi livelli non sono tuttavia identici ovunque: l'anello debole negli Stati Uniti è rappresentato dalla contea, nella Repubblica Federale d'intesa con il Bund sono state di fatto quasi interamente assorbite da Bonn (l'art. 74 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] amministrazione (David O’Sullivan), che è alla guida appunto dell’intera ‘macchina’ organizzativa. Al di sotto di questo vero e arginare il cambiamento climatico (in parte screditato dalla debole performance dell’Eu ai recenti negoziati sul clima) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] che permetta di segnare il tempo terrestre nel corso dell'intero anno.
Siccome l'orbe eccentrico si muove rispetto al cerchio caso di equilibrio fra le due forze), oppure che il più debole seguisse il più forte nel caso ci fosse differenza fra le ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] unità con funzione di accettore e di trasduttore. In questi sistemi il segnale proveniente dall'interazione agonista-recettore è molto debole; di conseguenza, se il legame con l'agonista deve generare una transizione conformazionale del recettore ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] finale, se è limitato al consumo e se l'intero capitale viene considerato nel lungo periodo come prodotto intermedio, sarà ha determinato più vantaggi non economici che non il più debole Stato premoderno, il quale poggiava su un sistema gerarchico ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] e i 6 anni e di nuovo via via più debole negli anni successivi.
A tale predisposizione epilettica Gastaut contrappone la in realtà potrebbe essere la chiave per la soluzione dell'intero problema.
c) Epilessie a scatenamento o ad arresto sensoriale. ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] poteva indurre a quella opzione; per i paesi economicamente deboli che avevano rapporti molto stretti con un paese forte di differenziazione dei prodotti è entrato in un rapporto di interazione con la crescita della pubblicità; i due processi, che ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 6, 7, 8, mentre il maschio emette una luce molto debole. In entrambi i sessi di Pyrophorus gli organi luminosi sono elettrica di qualsiasi punto della superficie cellulare, si propaga alla intera superficie con una velocità di 60 μm/s ed è ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] migliore qualità e i tassi di natalità sono più deboli. Esistono solide infrastrutture di trasporto, che generano totale nazionale, gli arrivi e le partenze degli aeroporti dell’intero Mezzogiorno sono inferiori del 50% a quelli della sola Palma di ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] prossimi all’abitazione, ma vengono trovati in vasti settori dell’intera area urbana. È questo lo schema di fruizione dello spazio segnali di mutamento della composizione sociale più deboli di quelli visibili nelle altre città prima analizzate ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...