La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] simmetrie profonde già per altro previste dalla teoria. Tali simmetrie hanno unificato la teoria delle interazionideboli, responsabili dei decadimenti radioattivi, e quella elettromagnetica, responsabile delle proprietà elettriche e magnetiche in ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 'ora di automobile da una città. Alla debole tendenza alla concentrazione primaziale fa riscontro la chiara e K. Gergen), New York 1968 (tr. it.: La concezione del Sé nell'interazione sociale, in Identità, a cura di L. Sciolla, Torino 1983, pp. 89-116 ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] Weismann hanno avuto un gran peso nel dimostrare quanto fosse debole ogni prova addotta a suo sostegno.
Per svariate ragioni l 20. L'operone
Jacob e Monod chiamarono operone (operon) l'intera serie di geni e di unità regolatrici; i geni che ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] più dell'aria.
Di notte, invece, la turbolenza termica è debole e anzi, con tempo sereno e senza vento, si può di superficie e quelle marine costiere, e la loro trasformazione per interazione con il terreno, con la flora batterica, con il plancton, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] addensano le attività umane. È importante notare che l'interazione fra la scala globale e quella locale non è paritetica
Gli oceani e la criosfera
Il punto forse più debole della catena conoscitiva relativa ai cambiamenti climatici e ambientali ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] globale.
Sul piano della domanda, vi è una crescente interazione fra forze militari e di polizia, anche perché queste ultime - in quanto è ora la Russia a sentirsi molto più debole della Nato nel settore delle armi convenzionali e a pretendere perciò ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] con A, B, C e D; B è il gruppo speculare di C; D interagisce solo con A. Interazioni all'interno di A e tra B e C sono forti, le altre sono deboli. Le equazioni dinamiche sono:
Ẋ = -γxX1 + fp(hi)Xi - fd(hi)Xi
ẋi = -γxXi + pxfd(hi)Xi - bAhixi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] , ma la repulsione tra gli atomi di fosforo positivi è solo debolmente controbilanciata dalla piccola carica negativa sugli atomi di ossigeno.
Due fattori influenzano le interazioni elettrostatiche: se gli atomi di fosforo uniti insieme sono tre, ci ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] esistenza di un conflitto tra genitori e figli. Si tratta dell'interazione tra genitori che portano il cibo e piccoli che lo reclamano fine di permettere l'eliminazione del fratello più debole.
Molti comportamenti osservati che sono stati ascritti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nella loro versione più forte, e non in quella più debole. Ciò fa parte dell'etica pratica del discorso, ovvero di valutazione delle priorità. Non ci si può attendere che l'intero processo di studio, analisi e valutazione delle conseguenze arrivi a ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...