Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] coinvolte due parti, se una di esse è molto più debole dell'altra è tipica la scelta di astenersi del tutto il sistema degli Stati europei si è esteso fino a includere il mondo intero, gli Stati di minore importanza sono scesi in guerra l'uno contro ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Tale radiazione è infatti polarizzata circolarmente in verso sinistrorso a causa della non conservazione della parità nelle interazionideboli. Che l'effetto esista è provato indirettamente dagli esperimenti di Kuhn. Esso è tuttavia così piccolo che ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] '; non può però essere del tutto tralasciata l'ipotesi di un'interazione tra costruzione in legno e muratura, che venne infatti ripresa alla fine del comportamento degli archi costituì il punto debole dell'attacco del Rinascimento nei confronti del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] del rapporto esclusivo Banca d'Italia-banche renda più debole la posizione delle banche stesse nei confronti della banca
Nel 1998, a completamento dell'obiettivo di riordino dell'intero settore, è stato approvato il Testo unico delle disposizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'elettrone si rivelò importante per l'analisi delle interazioni dell'atomo con il suo ambiente, in particolare quelle Thomson, era anche il suo difetto; la teoria era troppo debole per poter spiegare la varietà delle combinazioni chimiche.
Al suo ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] in genere confermato l'ipotesi di efficienza in senso debole dei mercati. Una seconda categoria di test empirici dell collocarli al meglio delle proprie possibilità, non assicurando l'intera sottoscrizione, si parla di best effort. Nel caso italiano ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] (13)
La teoria della ‛perturbazione dipendente dal tempo' predice che un'interazione tra D* e A dà luogo all'accoppiamento di transizioni non radianti sia vita di sostanze con una luminescenza estremamente debole nell'intervallo compreso fra 10-6 e ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] . Tra i più importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile 'AIDS.
Nel caso in cui sia conosciuto l'oggetto dell'interazione ma non la sua struttura fine, se sono noti il ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] applicabile non solo all'equazione KdV, e non solo a un'intera classe di equazioni che include come primo più semplice esempio l'equazione la validità del regime lineare nel caso di ‛campo debole' e il fatto che il fenomeno della dispersione assicura ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] stazionaria. Pertanto non v'è un solo massimo, ma un'intera serie di massimi e la discriminazione dell'altezza diviene un problema colpito più tardi riceve in generale anche un suono più debole in quanto schermato dalla testa. Quanto più netto è l ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...