Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] caso con il sistema attraverso un meccanismo di accoppiamento debole e che quindi il sistema stesso non ha numero di fotoni; mentre Ej comprende la loro energia e la loro interazione con la materia. Tutto ciò si può formulare in maniera equivalente ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] della funzione principale erogata, prevede una valutazione più complessiva dell’interazione tra l’organizzazione e l’utente. Il malato, oltre alle , Zan, 2012). A partire da un già debole impianto della riforma, eventi e processi successivi hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] vista dinamico, è la componente ionica che determina la natura dell'interazione tra la nube, prevalentemente neutra, e il campo magnetico di , permettendo quindi la rivelazione della più debole emissione planetaria. Il grande telescopio binoculare ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] entropia dell'universo, e riteniamo pure che la violazione dell'invarianza per inversione del tempo nelle interazionideboli non sia rilevante per la discussione della irreversibilità macroscopica.
BIBLIOGRAFIA
Aharonov, J., Bergmann, P. G., Lebowitz ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] stessa direzione. In questa situazione un ulteriore debole campo magnetico, nella direzione opposta a passo a. Possiamo introdurre un reticolo di passo L (con La intero) sovrapposto al precedente; il parametro d'ordine locale relativo alla scala ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Tr indica l'operatore di traccia. Ne segue che la lagrangiana dell'intero sistema dev'essere Tr(FμνFμν)+L(ψ,Dμψ), dove L è la non soddisfa ad alcuno dei criteri di convergenza, anche debole (convergenza di Borel), per cui non è chiaro attualmente ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] uscire più forte dalla crisi. Le prospettive di crescita rimangono però deboli e a breve è previsto il sorpasso di Regno Unito e loro stessi difetti, non più alleviati dalla reciproca interazione. Si dimentica che la combinazione tra democrazia di ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] ottenibili, se si tengono presenti altre variabili, soprattutto l'interazione dell'O2 con gli altri due fattori. Con questo . Tuttavia questa risposta residua alla deficienza di ossigeno era debole e di tutt'altro tipo delle risposte all'ipossia che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] idee.
Unità e livelli di adattamento nelle società umane. Loro interazioni
L'adattamento è uno stato di un'entità sistemica da specificare di ; di proteggere meglio i propri gruppi più deboli; di aggregare e integrare popolazioni di minori ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] bistatico. Il RADAR, usualmente a emissione continua, localizza la posizione delle onde acustiche rilevando il debole eco prodotto dall'interazione del segnale elettromagnetico con il treno di onde acustico. Per aumentare il rapporto segnale/rumore ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...