Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] , al campo magnetico quadrupolare venne aggiunto un debole campo magnetico in rapida rotazione: gli atomi, delle tecniche di raffreddamento ad atomi con momento angolare semi-intero. Fino a oggi è stata osservata la degenerazione quantistica di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] fotosintesi sia un processo di ossidoriduzione, in cui un riducente debole (l'acqua nella fotosintesi ossigenica, un diverso donatore di elettroni dei suoi eventi, il primo di questi è l'interazione dei fotoni con le molecole di pigmenti. La frazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] sviluppo politico sarebbe la conseguenza di un processo di interazione fra la differenziazione strutturale, gli imperativi dell'eguaglianza di una classe mercantile e industriale relativamente debole si affidarono a elementi dissidenti delle vecchie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] temperatura dalla superficie al fondo nell'Oceano Pacifico centrale e che attraversa l'intero bacino da 75° S a 55° N. Si noti che la scala in superficie. La circolazione termoalina è molto più debole di quella indotta dal vento ed è mascherata da ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] 84% delle importazioni di armi, costituisce un punto debole che la Cina sta cercando di eliminare, puntando allargata all’Asia orientale. Per vari decenni, una Cina interamente dedicata al proprio sviluppo economico ha accettato il dominio militare ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] alla stimolazione sensoriale-nervosa, caratterizzati da una debole ampiezza rispetto all'EEG spontaneo. Possono come il più delle volte accade, essere il risultato dell'interazione tra anestesia, chirurgia e fattori legati al paziente. Per esempio ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] periodo che va dalla pubertà alla menopausa. L’equilibrio delle interazioni ormonali da cui dipende si altera facilmente e, per ancora si riscontra ai nostri giorni, appare come una debole eco di concezioni arcaiche e tradizionali che si traducono ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] . Le lunghezze d'onda degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è la , caratterizzato dal fatto che le armoniche pari sono deboli o assenti. Le armoniche pari sono invece presenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] certo segno dello zodiaco, esso esercita l’influsso più forte, il più debole quando è all’opposto. Il Sole ha il grado più alto di forza . Nel cosmo è presente un’universale “simpatia”, un’interazione reciproca di cui il pneuma è l’agente; il pneuma ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] proprio approccio al comportamentismo sociale (etichetta oggi debole, perché anche il comportamentismo di Blau o le sue componenti. Tale campo è la matrice delle relazioni e interazioni sociali fra gli individui che la mente presuppone e dalla quale ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...