Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] chi parla e chi ascolta.
La tradizione “debole” della psicologia postmoderna emerge solo nell’ultimo quarto del Novecento, pur derivando da una storia più antica, e studia la mente come strumento di interazione personale all’interno di un contesto ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] che isolano da ogni effetto di risonanza. Resta un debole effetto induttivo, che è stato quantificato con una costante suoi derivati sono idrofobici, esiste la possibilità di una forte interazione di van der Waals tra la superficie fullerenica e la ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] L'infanzia, un periodo della vita in cui l'lo è debole e immaturo, è caratterizzata dalla presenza dell'angoscia automatica; ma la prospettiva che vede la vita mentale svolgersi nell'interazione fra persone, primitivamente fra due. Nel contesto della ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] che viene fatta scorrere su una superficie. Una debole corrente elettrica passa dalla punta metallica verso il primo uno spostamento Stark dell'energia della luminescenza (infatti un'interazione del punto quantico con il campo elettrico determina un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] .C. rendono infatti l’immagine di un regno piuttosto debole e politicamente isolato, che probabilmente si trovò, quanto meno . inizia una fase di intensa, sebbene spesso conflittuale, interazione sia politica che culturale tra Babilonia e Assiria, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] del muone, intuisce la simmetria muone-elettrone, fondamentale per la sua successiva elaborazione della universalità delle interazionideboli, e inventa un metodo per rivelare i neutrini solari basato sulla trasformazione di cloro in argon che ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] transizioni di fase; precis., si suppone che l'interazione di un corpo con gli altri sia uguale al suo .: v. ottica geometrica: IV 388 a. ◆ [RGR] Approssimazione di c. debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ◆ [OTT] Curvatura di ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] data la bassa luminosità del pianeta, miliardi di volte più debole di quella della stella madre. Come per lo studio gli altri si avvicinano alla stella. Oppure la causa è l'interazione tra il disco gassoso (che rimane alla base della formazione di ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] il valore distintivo). L’intensità dipende dall’interazione tra la pressione dell’aria subglottidale, il passaggio sono detti piedi (o piedi metrici). La tendenza ad alternare sillabe deboli e forti si riscontra in tutte le lingue, benché con alcune ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] interlocutore sconosciuto
emozionalità forte emozionalità debole
ancoraggio pragmatico ad apertura di schermata del messaggio di risposta, l’intero testo del messaggio a cui si sta rispondendo.
Casi ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...