ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] del nostro mondo, a cui si aggiungono la 'forza debole' e la 'forza forte' che spiegano una grande quantità alta di tutta la sua carriera: l'evidenza sperimentale di un'interazione tra luce e campo magnetico sarebbe stata un risultato di primo ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Giove e la sua signora
Trasmettere alla terra informazioni e chiarire aspetti ancora oscuri del pianeta di cui già nel 1610 si interessò Galileo, che ne scoprì i 4 satelliti principali: questa [...] , è talmente lontano che la sua luce appare circa 25 volte più debole che sulla Terra.
Dopo l’arrivo, Juno avrà ancora davanti a sé , realizzato da Selex-Galileo, contribuirà a chiarire l’interazione tra le aurore, il campo magnetico e l’atmosfera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] ; una dynamis riscaldante lo può essere al grado debole, forte o fortissimo, e ognuna di queste classificazioni cui la sperimentazione ha parte fondamentale, trattandosi di valutare l’interazione di proprietà naturali con una serie di variabili, tra ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] atomico: III 458 b. ◆ [RGR] A. di campo debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ◆ [FSD] A. di campo medio: nella fisica della materia condensata, a. con cui l'interazione di una singola particella con tutte le restanti, costituenti ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] : v. livello atomico: III 456 f. ◆ [FSN] A. V-A 〈vu meno a〉: a. vettoriale meno assiale delle interazionideboli: v. interazionideboli: III 242 d. [ELT] Coefficiente di accoppiamento: v. klystron: III 357 e. ◆ [FSN] Costante di a.: v. particelle ...
Leggi Tutto
quark
Guido Altarelli
Costituente fondamentale di protoni, neutroni e di tutti gli adroni osservati. Si conoscono 6 tipi o sapori di quark: tre di tipo up (u, c, t ovvero up, charm e top) con carica [...] elettromagnetiche, in quanto dotati di isospin (o spin isotopico) debole partecipano alle interazionideboli e, infine, essendo portatori di energia hanno interazioni gravitazionali. Tra le particelle fondamentali del Modello Standard, cioè quark ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] utilizzata per ottenere informazioni strutturali sui sistemi molecolari, in passato è stata limitata dal fatto che, essendo debole l’interazione dei neutroni con la materia, è necessario avere a disposizione sorgenti ad alto flusso. Questo problema è ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] la nullità delle singole clausole non importa la nullità dell’intero contratto, anche se risulta che i contraenti non lo i. tra i singoli sistemi con logiche di i. debole.
Ingegneria dell’integrazione
Aspetto dell’ingegneria, presente fin dalle ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] indicare variazioni nel grado della patogenesi. L’interazione ospite-batterio patogeno non sempre determina un mediato principalmente dagli agenti patogeni quando la risposta immune è debole; quando la risposta è efficiente il danno è invece ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] altro tipo di sistema complesso come quello antropico. L’interazione tra i due sistemi complessi aumenta le probabilità di In questo senso appare particolarmente importante la distinzione tra s. debole e s. forte. La prima ammette la sostituzione, all ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...