In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] interagire con i protoni del nucleo (secondo la reazione debole μ−+p→νμ+n). La probabilità relativa di questi due processi dipende dal nucleo che ha catturato il muone, perché la probabilità di interazione cresce rapidamente con Z (per grandi Z il ...
Leggi Tutto
interdisciplinarità La rete dei rapporti di complementarità, integrazione e interazione per cui discipline diverse convergono in principi comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione [...] della ricerca scientifica che postulano, in alcuni settori, l’interazione o il convergente apporto di più metodi di analisi Alcuni autori introducono una distinzione tra una forma più debole e una più forte di i., designando come multidisciplinarità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Cina arcaiche. Inoltre, la teoria di Lévy-Bruhl è debole dal punto di vista interno: la nozione di "mentalità voll., Milano 1970-74 (L. Cavalli); E. Goffman, Modelli di interazione, Bologna 1971 (P.P. Giglioli); G.P. Murdock, La struttura sociale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] partire dagli anni Sessanta coinvolge negli Stati Uniti un'intera generazione di archeologi sui fini e sui metodi della pluralismo resta il relativismo culturale (e la ragione debole), non certo sottratto alla seduzione del decostruzionismo e della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] comportamento aeroelastico.
L'anello più debole della catena è, oggi, l'elemento umano; si notano serî sintomi di saturazione delle possibilità operative a un sufficiente livello di sicurezza. L'interazione fra le caratteristiche psico-fisiologiche ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] sono di limitare i danni in occasione di sismi di debole intensità ma non di mantenere le s. indenni di sistema di coordinate N/Np, Mpn/Mp, rappresenta una curva detta d'interazione dalla quale si possono ricavare i valori di Mpn in funzione di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] H nello stesso modo in cui si costruisce l'insieme dei numeri interi Z a partire dai naturali N. Cioè G(H) può essere definito lipschitziana se e solo se il commutatore [a,D] (inteso in senso debole: ,a*Í,DË.2,DÍ,aË., dove Í,Ë sono nel dominio ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] dell'ordine di quelle in gioco nelle reazioni chimiche, e con formazione di ''composti superficiali''. Possono viceversa manifestarsi solo interazionideboli (forze di van der Waals o di dispersione o di London) se la molecola è per sua natura poco ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] indicare tutto ciò che può essere desiderato da qualcuno e che comporta l'interazione con almeno un altro individuo. La difesa di un paese − che ), ma anche la tutela del cliente-contraente debole sulla base della presunzione che nei m. regolamentati ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] il campo magnetico terrestre è ancora molto debole, determina una superficie di compressione violenta, denominata deriva c). A titolo di esempio il periodo corrispondente a un'intera oscillazione o a un giro intorno alla Terra, è rispettivamente nei ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...