Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] mostra come, all'interno di un quadro epistemologico debole e impreciso, la posizione di Piaget si scontri con , in quanto implica una nozione di acquisizione basata sull'interazione attiva con l'ambiente, si richiami invece esplicitamente la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] dell'efficienza del lavoro, si estendeva all'intero processo produttivo alla ricerca delle procedure più inaffidabilità egoistica dei protagonisti dello scambio); tanto più è debole la razionalità, per limitazione delle informazioni a disposizione nel ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] un tipo numerico, vietando pertanto che si sommi una variabile intera a un carattere o un booleano. La semantica dinamica, uso dei dati debba essere verificato staticamente (tipizzazione debole). Inoltre essi non richiedono che la porzione di ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di formazione; (b) quando una letteratura è o 'periferica' o 'debole', o entrambe le cose; (c) quando ci sono punti di svolta partenza e testo d'arrivo avanzata da Hönig e Kussmaul.
Interamente dedicata alla t. letteraria è la riflessione di F. Apel ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] agglomerativa: qui, infatti, la mancata o debole industrializzazione e gli effetti della decolonizzazione hanno esaltato e segnando squilibri socioterritoriali ad altissimo rischio per le intere compagini statali di appartenenza.
È evidente che, in ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] principio di identificabilità persistente con un principio più debole, secondo il quale ci si accontenta di r(C2)+r21=0
e se ne deduce, in vista di [12], che l'interazione tra i due corpi è reciproca, nel senso che la forza interna r12 esercitata da ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] la costante di Planck, e la carica elettronica e n un numero intero. Gli esperimenti hanno permesso di determinare la costante universale h/e2 con cui è localizzato l'ordine magnetico, con debole interferenza con le coppie di Cooper localizzate sui ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] del tutto.
Anche a distanze molto piccole − decimi di fm o meno − le cariche di colore hanno interazioni reciproche sempre più deboli: tale proprietà, comune a tutte le teorie di gauge non abeliane, viene chiamata libertà asintotica. Lo schermaggio ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] caso in cui si ritenesse la teoria sociologica ancora debole sul piano epistemologico o comunque in possesso di un vengono interpretati come il prodotto di specifiche situazioni d'interazione e di precisi significati che in tali situazioni vengono ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] composti organici emettono luminescenza, ma per lo più di debole intensità; una eccezione notevole è costituita dall'antracene. ordine della vita media di stati molto eccitati).
L'interazione tra la radiazione eccitante e la sostanza luminescente può ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...