La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in modo considerevole, specie ai danni delle fasce di età più deboli, bambini e anziani, anche a causa di due epidemie di nascita del primo figlio è infatti di 12,3 mesi per l'intero campione, una misura di per sé già alquanto ridotta(176), ma ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] a Battagia che "il Governo Veneto per la sua vecchiaia era debole e che avea bisogno di riforma" (125), una minaccia, forse con favore il piano di cedere il Belgio in cambio dell'intera Lombardia, compresa quella veneta: quel che è certo è che ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] non può, dunque, essere delimitato se non all'interno dell'intera rete concettuale che abbraccia non soltanto il punto di vista dinamico, di fuga: 1) il masochismo morale. La persona è debole e dipendente, si appoggia agli altri, ma maschera il suo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] o iperaride odierne, oltre che veri e propri scorrimenti di intere fasce di vegetazione da nord a sud e soprattutto da precipitazioni (4000-5000 mm annui) e per un soleggiamento molto debole. Date le avverse condizioni ambientali di quest'area, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] entrò in declino nel IV secolo e, dopo una debole ripresa (VI-VII secolo), fu definitivamente abbandonata nell'VIII susseguono due culture che appaiono specifiche del Ferghana e ne abbracciano l'intero territorio: la cultura di Chust (XI sec. a.C. - ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] oltremodo esclusiva spiegherebbe anche la ricezione sorprendentemente debole e di corta gittata (sembra esaurirsi di Lisa del Giocondo quanto alla Sant’Anna, che presenta figure intere, non va inteso letteralmente, come se il ritratto non fosse che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] risonanza in un'epoca in cui le comunicazioni e le interazioni tra le varie discipline erano piuttosto rare e difficili.
L per Zhao, più interessato all'astronomia, ancora troppo debole o addirittura inesistente. D'altra parte, la discussione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] '. Va aggiunto che questa intossicazione, anche in forma molto debole, fa cessare immediatamente la lattazione, provocando così la morte di di quest'epoca.
Il Basso Medioevo
Per l'Europa intera il Basso Medioevo è il periodo delle Crociate e della ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] vantaggio di tutti, e in particolare dei membri più deboli della società.Sebbene la teoria della giustizia di Rawls forzata - a trasferire la propria forza lavoro ad altra persona per l'intero arco della sua vita o per un periodo più breve. L'analisi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] furono incisi da corsi d'acqua a più debole energia che permisero la formazione di terrazzi. Ai come sia arduo fornire una sintesi dei dati faunistici del Plio-Pleistocene nell'intero mondo. Per il Pleistocene, che copre un lasso di tempo assai breve ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...