La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] tra loro collegati: da un lato il mantenimento di un'interazione costruttiva fra gli studiosi membri delle accademie e il mondo della sua limitata connotazione ufficiale e il relativamente debole controllo del principe sulla sua corrispondenza (tranne ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dalla cattedra guida il coltello del sector e dirige l'intera lezione. L'aspetto unicamente informativo e didattico della lezione è dovuto, d'altro canto, anche al debole statuto epistemologico della conoscenza anatomica nell'ambito di una clinica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , o lo sono tuttora, con varia fortuna. Il punto debole di molti dei procedimenti accennati risiede nel fatto che il decorso laboratorio, cioè la produzione di un isotopo del carbonio per interazione di neutroni termici con nuclei di azoto. Di fatto, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di raccolta. Tali unità possono essere quadrati, rettangoli, interi campi o strisce percorse dal singolo ricognitore. In casi nei terreni pianeggianti, spostamenti laterali. Un punto debole nella prospezione basata sull'analisi dei fosfati può ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] proposito, appare la posizione di M. Pacciarelli: "l'interazione fra l'elemento greco e quello indigeno avrà un peso , il tracciato di una cinta più antica; il lato più debole era fortificato con un sistema complesso che comprendeva una fossa, un ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] potere analitico delle considerazioni evolutive è relativamente debole, sebbene pur sempre reale. Analogamente, il loro geni. La competizione diretta si ha invece quando vi è un'interazione diretta fra gli individui, e la parte di risorse, e a lungo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] o sociologico, che rappresentano il punto più debole di questo orientamento di pensiero.
Quali aspetti del , ma piuttosto a porre l'esigenza di approfondire lo studio delle interazioni (anche sul piano psicologico) tra soggetto e ambiente, e quindi ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nitrico (v. von der Leyen e altri, 1995).
Interazione dell'ossido nitrico con anioni superossido. - L'anione Studi successivi hanno provato che l'anione superossido è un debole agente contrattile e che induce tale effetto inattivando l'ossido nitrico ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] in terra battuta rinforzata da mattoni crudi di argilla; le dimensioni dell'intera struttura, a pianta rettangolare, sono di 460 m da nord a sud registri sovrapposti di motivi geometrici a debole rilievo, rappresentano tipologie diffuse nelle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] a Costanzo e Costante, ma Costanzo si rivela essere debole nella sua fede, tanto che Dio lo punisce sconvolgendo di piombo e il tutto in una cassa di ferro. L’Etiopia intera fu illuminata dalla potenza della croce di Cristo: i ciechi riacquistarono la ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...