Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e garanzia rappresentata da Adriano, ed era intrinsecamente debole, anche perché le azioni della famiglia erano sminuzzate nel 1968 acquisì il restante 25%.
La Olivetti era dunque interamente fuori dall’elettronica, non fosse per il fatto che dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] su, la testa in giù e il collo piegato [...]. Constatammo che l'intera tragedia si era svolta in dieci minuti, parte dei quali erano stati Siamo uomini, ossia talpe; a cui un'ottica debole e limitata consente solo l'ispezione delle parti esteriori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] è nostra intenzione sottolineare la cruciale importanza che l'intero processo di recupero della salute ‒ quello stato d' allora la potenza vitale è forte e così, quando la pulsazione è debole, lo è anche la potenza vitale.
g) Velocità e durata del ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] il suffragio universale, conservano ancora oggi l'organizzazione debole tipica dei partiti di opinione. Viceversa, i partiti non riguarda solo il modo di lavorare in officina, ma l'intero modo di organizzare e di gestire un'impresa, quindi anche il ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] vergognosa dal punto di vista etico, ma ha effetti deleteri sull'intera società".Non vi è, né forse mai vi sarà, una nozione dire subito che probabilmente questo è tuttora il punto debole delle teorie prevalenti dei bisogni.
2. Aspetti psicologici ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] non hanno avuto grande seguito, forse anche per la debole convinzione degli stessi proponenti.
Né essi sono stati ripresi la regolazione del lavoro si è sempre sviluppata con una interazione fra legge e contrattazione collettiva, a livello non solo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] ruolo maschile positivo e ruolo femminile negativo si riflette nell'intero complesso di ruoli maschili e femminili. Nei suoi vari emotivamente attaccato alla madre avrà un legame relativamente più debole con la moglie, la quale cercherà di compensare ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] la reazione acrosomale. Che questa reazione abbia inizio durante l'interazione tra lo spermatozoo e la massa del cumulo non è accertato esempio nell'oocita di coniglio, è riconducibile a una debole reazione zonale e a una forte reazione vitellina; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] in genere non rappresentarono un problema, sin tanto che l'interazione non fu vera interferenza, cioè non pretese di violare il 1764. Lo strumento teorico ormai acquisito della visibilità debole consentì poi una ripresa pressoché alla lettera dei ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, novanta esplode in Italia la crisi del sistema di rapporti inter-formazioni economico-sociali, costruito da politici e imprenditori con una ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...