Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] identità, diversamente che nella prospettiva parsonsiana, è sia un fattore determinante sia un prodotto dell'interazione.
Identità debolmente integrate
L'identità è pensata da alcuni autori come molteplice. Il principio di integrazione non significa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] delle famiglie (tipico caso, quest'ultimo, di unità sociale debole da questo punto di vista) si aggiungono ovviamente tutti quegli dire il disinserimento delle relazioni sociali da contesti locali di interazione (v. Giddens, 1990). D'altra parte, una ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] diminuzione del flusso dei neutrini che attraversano la Terra per intero o sue porzioni, in particolare dei neutrini ad alta della loro costituzione in roccia: quello terrestre è un debole campo sostanzialmente dipolare (induzione dell’ordine di 5×10− ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] essere quelli esposti di seguito.
La popolazione italiana continuerà, sia pure debolmente, a crescere, ma grazie al solo effetto dell’immigrazione straniera. Infatti, l’intera popolazione residente sul territorio crescerà di 2,5 milioni, da 59,1 ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e sono dirette a un pubblico largo e indifferenziato; questa interazione porta ad attenuare la complessità dei processi di formazione delle vincolante, legge mite o legislazione mite, legislazione debole, strumenti normativi non cogenti), e in genere ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] le cellule tumorali e quindi la risposta immunitaria è debole o addirittura assente. Talvolta, però, si riesce analogia tra le mappe corticali (ossia le reti che descrivono le interazioni tra le diverse regioni del cervello) e le architetture di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] fossili da resti di precedenti forme viventi.
Per comprendere l'interazione tra i problemi geologici e quelli biologici nelle prime decadi intorno a una suddivisione in grandi époques con debole legame simbolico con il creazionismo biblico. Buffon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] anche come unico, quindi non come frammento di una totalità, ma come un intero (L. Pareyson, Esistenza e persona, 20027, pp. 87-89). Ma ha prodotto lo sviluppo dell’ermeneutica e del pensiero debole (soprattutto con Gianni Vattimo), l’altra è quella ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] e Dombrowsky, 1983), il disastro mette in evidenza un punto debole nella struttura o nel sistema sociale.
Tutte queste tesi concordano luogo di disastro, il fatto che siano quasi sempre intere famiglie o unità abitative a evacuare, piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] evidente di questa dinamica fu la degenerazione della normale interazione tra sistema delle imprese e sistema politico. Alla fine si combinano con condizioni tecnologiche facilmente esportabili. Debole e in ritirata appare invece il sistema delle ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...