Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] in un'economia dualistica a sfavore dell'area più debole, anche nelle circostanze straordinarie, appaiono evidenti dalla vicenda , che era stato una fase di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] e culturali distinti.
Questa definizione apparentemente debole di globalizzazione può rappresentare un punto di le reti identificano un tipo ideale che caratterizza l’identità di intere economie che si reggono su certe relazioni nelle e tra le ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] . Già Aristotele sosteneva che ogni azione umana è caratterizzata dall'interazione di un logos, un ethos e un pathos. Pertanto, quando elaborata la dottrina della dissuasione minima, o 'dal debole al forte', e fu affermato il potere livellatore dell ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] vicenda allinea i caratteristici topoi del noir d’epoca (protagonista maschile debole, dark lady, delitto, caso, beffa del destino ecc.) ed si sviluppava in una continua, reciproca interazione con il modello cinematografico. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] idrogeno, su cui Pauling ha molto insistito, nonché altri tipi di interazione tra atomi o forze molecolari), la conoscenza delle distanze tra gli dello spettro luminoso in cui l'assorbimento era più debole (il verde). Ne dedusse così che la reazione ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dignitosa.
In Italia, una delle economie mondiali più deboli tra quelle avanzate, le controversie sul lavoro non si tuttavia omogenei e molto eterogenee sono le reazioni e le interazioni. Se è vero che i grandi conglomerati sovranazionali esprimono ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] , case 'protette') oppure, quantomeno nel senso debole di definirlo un diverso, nel significato negativo di identico a ogni altro individuo di quella classe e identico all'intera classe: tutti gli uomini diventano identici alle donne e viceversa, ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] bisogni e stati mentali sia l'empatia: tutta l'interazione sociale si fonda sulla comprensione/rappresentazione, che non azione umana) è incompatibile con l'altruismo, una forma debole di edonismo (il raggiungimento di scopi comporta piacere) - vera ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] altra forma di interazione. Al di fuori dell’orizzonte causale non possono esservi interazioni: le più estese dal fatto che emergono effetti quantistici e la gravità è molto più debole.
L’ipotesi di energia oscura, oltre a essere coerente con il ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] la carenza nel funzionamento della giustizia e la debole tutela dei diritti di proprietà. Non c’è Page 2008, pp. 14 e 18). Secondo le stime della Banca mondiale, nell’intero periodo 2000-2007 il PIL della regione sarebbe aumentato in media del 5% all ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...