Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] cambiamento di condizioni di vita, e c’è solo una debole correlazione tra il primo salto e la comparsa di nuovi utensili Fogassi e altri) gettò una luce nuova su molti aspetti dell’interazione tra i primati, uomo incluso. Come si è già detto, i ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] da propositi egoistici, si presuppone che esse giovino all’intera società. La maggior parte delle persone sul nostro pianeta, forte (strong sustainability) e criterio di sostenibilità debole (weak sustainability), la cui differenza consiste nel ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] professionisti controllano il proprio lavoro, le professioni creano interazioni sociali diverse da quelle che sostengono il libero la famiglia, che hanno creato i bambini e proteggono i deboli nei momenti di difficoltà». La vita e le persone sono ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di tutela della parte non imprenditoriale, normalmente ‘debole’ rispetto all’altra, così riproducendosi in qualche dove è da indagare se la parola scritta sullo schermo e l’‘interazione’ segnino un ritorno al ‘parlare’ e al suo valore teoretico ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] 1000 gradi quadrati (che corrisponde al 2% dell’intera sfera celeste). Il diametro delle anisotropie più prominenti trovate almeno 4 miliardi di volte meno brillanti delle stelle più deboli visibili a occhio nudo e che ci appaiono grandi come una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] . In particolare, è sul tema del lavoro che l’interazione tra Museo e Laboratorio elabora strumenti di intervento volti a nel realizzarsi di fronte a un sistema produttivo debole e contradditorio.
Questa situazione si ripercuote sulla funzione ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] che agisce a livello di popolazione è più debole di quella che opera a livello individuale. In dal PD. Questo risultato non rappresenta l’unica possibile soluzione di un’interazione tra due popolazioni di fagi diversi; infatti, nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] presuppone, tuttavia, totalità che contemplino un legame molto debole fra le loro rispettive parti (per il teorema della autologico. Ciò rende ancora una volta necessario spostare l'intera problematica a un livello di osservazione di secondo grado, ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e l'integrazione sociale. In particolare, quando vi è debole corrispondenza tra la cooperazione tecnica e l'integrazione sociale è dei partecipanti, si estende fino a omologare la loro intera identità pubblica, non vi è virtualmente più possibilità ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] ha rivelato l’esistenza di correnti neutre per le particelle elettricamente neutre e quello che ha dimostrato l’esistenza dei mediatori delle interazionideboli, i cosiddetti bosoni W e Z, che è valso il premio Nobel per la fisica a Carlo Rubbia e a ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...