Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] se una proprietà A è vera per il numero 1, e se supponendola vera per un intero n qualsiasi, si deduce che essa è vera anche per il successivo (ossia n + il principio avrà una formulazione molto più debole.
Il principio di i. fornisce la ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] , anziché essere azzurrina, è biancastra, con un debole tono cromatico dipendente dalle dimensioni dei diffusori. La con una marcata anisotropia. Radiazione diffusa Deriva da interazioni che possono essere descritte come urti anelastici tra i ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] dallo spazio esterno. Il vento solare trasporta, infatti, un debole campo magnetico (campo magnetico interplanetario), che rappresenta il prolungamento del accompagnate da una vistosa attività aurorale. All’interazione del vento solare con la m. è ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] le molecole omopolari (importante l’H2) hanno momento di dipolo nullo e la loro interazione con le onde elettromagnetiche è estremamente più debole, potendo avvenire solo attraverso il momento di quadrupolo elettrico o attraverso il dipolo magnetico ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] numero leptonico), e altre ancora hanno validità limitata (come la conservazione della parità non soddisfatta dalle interazionideboli).
Approfondimento di Omar Benhar Noccioli
Il tentativo di descrivere la materia come un aggregato di costituenti ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] , invece, l’o. è una sovrastruttura derivante dall’interazione del soggetto con l’ambiente e dalla definizione culturale delle lo più, da figura materna dominante e possessiva e padre debole e assente. Non pochi, tuttavia, sono gli omosessuali ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] ha un abbassamento tale della forza di interazione elettrostatica (che è inversamente proporzionale alla costante parte delle molecole è in forma dissociata, per gli e. deboli gli ioni liberati dalle molecole sono invece in numero esiguo rispetto ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] r. procede in più stadi ciascuno dei quali (ma non l'intera r.) obbedisce alla legge dell'azione di massa. Da questo punto consistente nella formazione di legami che vanno dalle più deboli associazioni dell'ordine di poche kcal/mole a legami ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] opportunamente fatto interagire con un mezzo polarizzabile per portare a un'interazione attrattiva come quella BCS. Il secondo, detto ''di onda che si fanno sono basate su un accoppiamento fononico debole con fononi a spettro continuo a T≃Tc che a ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] . riesce a crescere nonostante la sua antigenicità.
Dire che è debole l'antigenicità del t. o che è insufficiente la risposta dell in metafase impedendo la formazione del fuso tramite un'interazione con le proteine dei microtubuli. Questo effetto, ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...