La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] rispetto alla coniugazione di carica elettrica C e alla parità P, il che comporta che se P non si conserva, come nelle interazionideboli (violazione della parità) C deve variare in modo uguale e opposto così che si conservi il prodotto CP. Si è poi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Bassi, entrambi della University of Utrecht, per avere chiarito la struttura quantica nella teoria di interazione della forza elettromagnetica debole.
Nobel per la chimica
Ahmed H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] successo prima, onde il termine ‛rinnovo'. I risultati principali, soggetti a ipotesi deboli di non periodicità, ma validi più in generale per variabili casuali a valori interi non negativi, sono i seguenti.
Sia un la probabilità che la particella si ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] razionale positivo, e un tipo ‛debole' di disuguaglianza, che asserisce soltanto anello l'identità rispetto all'addizione è denotata con 0, come avviene per gli interi, che costituiscono un esempio di anello. Si dice che R possiede l'elemento unità ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nei giochi ripetuti, l'ipotesi che la durata dell'interazione non abbia un termine comunemente noto è cruciale. Per esempio con segno 〉). Si può verificare che se si* domina debolmente si e se tutti i profili strategici altrui hanno probabilità ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] gt; 0 si può trovare un numero δ > 0 tale che
per ogni intero k e per ogni famiglia di k sottointervalli disgiunti [ai, bi] di [a, dice che una funzione u di Lp (Ω) ha la derivata parziale ‛debole'
in Lp (Ω) se esiste una funzione vi di Lp (Ω) ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] con A, B, C e D; B è il gruppo speculare di C; D interagisce solo con A. Interazioni all'interno di A e tra B e C sono forti, le altre sono deboli. Le equazioni dinamiche sono:
Ẋ = -γxX1 + fp(hi)Xi - fd(hi)Xi
ẋi = -γxXi + pxfd(hi)Xi - bAhixi ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] credibilità se i due giocatori sanno che si incontreranno ancora in interazioni analoghe. In questo caso, il fatto che II vada a inefficienti poi - e questo è un ulteriore punto debole della teoria in questione - può non essere abbastanza ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] applicabile non solo all'equazione KdV, e non solo a un'intera classe di equazioni che include come primo più semplice esempio l'equazione la validità del regime lineare nel caso di ‛campo debole' e il fatto che il fenomeno della dispersione assicura ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] entropia dell'universo, e riteniamo pure che la violazione dell'invarianza per inversione del tempo nelle interazionideboli non sia rilevante per la discussione della irreversibilità macroscopica.
BIBLIOGRAFIA
Aharonov, J., Bergmann, P. G., Lebowitz ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...