Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] volume occupato da una mole di gas), nell’equazione diVanderWaals; ciò vale anche per i liquidi finché a essi è applicabile l’equazione diVanderWaals.
P. parziale e p. totale in un miscuglio di gas
In un miscuglio di gas perfetti (e con buona ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] , bending, torsioni). Nel calcolo sono inseriti anche termini che descrivono le interazioni fra atomi non direttamente legati (interazionidivanderWaals, coulombiane, legami idrogeno). I singoli potenziali sono valutati utilizzando parametri ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] .
I c. molecolari sono infine caratterizzati da deboli forze di legame (legame idrogeno, forze diVanderWaals) causate dall’interazione dei dipoli elettrici permanenti o istantanei; l’energia di legame in tali solidi è piuttosto piccola: ne è ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] inferiori ed è generata da interazionidi tipo dipolare. Nel loro insieme tali interazioni prendono il nome di forze divanderWaals. Precisamente, se si considerano molecole polari, dotate cioè di un momento intrinseco di dipolo elettrico, tra esse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] importante mentre la tensione superficiale e le forze diVanderWaals sarebbero diventate più rilevanti. Il termine nanotecnologia fu integra le funzioni di un intero laboratorio di analisi. La complessa struttura interna di questi dispositivi, che ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] fondamentale poco o nulla si può dire sugli stati eccitati e sulle proprietà connesse alle interazioni deboli, quali forze diVanderWaals, di polarizzazione e legami idrogeno.
Forze intermolecolari. - Per "forze intermolecolari" s'intendono le ...
Leggi Tutto
MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] un dipolo indotto; l'energia di legame si calcola in base alla interazione elettrostatica tra il dipolo inducente e quello indotto.
Infine il legame per forze di dispersione, o legame diVanderWaals propriamente detto, discende da un meccanismo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] casi, altri tipi di legami non covalenti (legame idrogeno, forze divanderWaals, legami ionici) di RNA in cellule proliferanti permette di suddividere la fase G1 in G1A e G1B e il passaggio fra queste fasi sembra dipendere dall'interazionedi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] insieme di unità molecolari interagenti debolmente tra loro mediante forze divanderWaals. In della luce nel vuoto), determinato dalla condizione che 2L sia un multiplo intero della lunghezza d'onda, Eo e Bo sono costanti dove compaiono la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] b) può essere di due tipi: l'adsorbimento fisico, dovuto a campi d'attrazione deboli (forze diVanderWaals, le stesse che tappa più lenta, anche della cinetica dell'intero processo), nei limiti di quelle indagini semi-empiriche che sono permesse ...
Leggi Tutto