Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazionidivanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] contemplata dalla teoria divanderWaals; l'applicazione di tale teoria sembrava così limitata allo studio dei cosiddetti 'fluidi semplici', costituiti da molecole aventi configurazione quasi sferica e le cui interazioni reciproche non dipendono ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] divanderWaals pari a circa 275 MPa; se la distanza è di 8 Å, la forza di attrazione è di circa 120 MPa; a 16 Å è di 15 MPa, a 30 Å è di d e s vengono considerate unitamente e l'interazionedi scambio viene introdotta attraverso un campo molecolare ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] rappresenta il risultato finale di una catena di eventi di cui l'interazione farmaco-recettore è solo il diVanderWaals o idrofobici. Questo aumento di affinità potrebbe dar luogo alla descritta associazione di elevata attività e persistenza di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di spiegazione consiste nel postulare l'azione di primitive interazionidi marea molto più intense tra i grandi protopianeti di Giove e di Saturno. Molti quesiti di forze elettrostatiche e forze divanderWaals. Le forze gravitazionali non ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] e strettamente accostate. Questo accostamento è dovuto alle forze divanderWaals. Più lunghe e più sature sono le catene idrocarburiche, più forti sono le interazioni. Poiché contengono sia un gruppo a testa polare che catene idrocarburiche non ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura del complesso enzima-substrato.
Studi cristallografici sulle interazioni tra enzima e substrato
Il successo conseguito da M il legame debole non deve essere confuso con quello divanderWaals. È solo nel legame forte che vengono coinvolti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] del nucleo osservato, con gli effetti induttivi, con gli effetti sterici e divanderWaals tra nuclei vicini, con l'iperconiugazione, con le interazioni mesomeriche in sistemi con elettroni a schermaggi diamagnetici con atomi pesanti, con effetti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] e stereochimiche delle forze intermolecolari e non covalenti, quali le interazioni elettrostatiche, il legame idrogeno, le forze divanderWaals e così via, all'interno di una certa architettura molecolare ben definita. Nell'assolvere questo compito ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] quello per cui KRn è un multiplo interodi 2π per tutti i valori di n, allora i termini di interferenza nella (3) si sommano. covalente, ionico, molecolare e divanderWaals, gli elettroni di valenza riempiono una ‛banda di valenza', che è separata ...
Leggi Tutto