Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] sono presenti gruppi polari che possono formare legami a idrogeno e ionici. Nel contatto fra aree diverse le interazionidivanderWaals sono in generale piuttosto numerose, in media un centinaio, i legami a idrogeno sono frequenti, più rari quelli ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] 18/5 (3,6 residui per giro) con un periodo di identità c = 27 Å e un passo h = 1,5 Å per residuo; essa risulta fortemente stabilizzata, oltre che da interazionidivanderWaals, anche da legami idrogeno tra atomi della catena principale e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] superficie del substrato. Questa 'auto-orientazione' è dovuta alle intense interazionidivanderWaals tra i tubi, che ne determinano sia l'impacchettamento sia la formazione di strutture rigide. È possibile formare nanotubi a parete singola lunghi ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami divanderWaals, i legami elettrostatici, i legami a ponte di idrogeno, i legami a trasferimento di carica e il cosiddetto legame idrofobico ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] nella soluzione.
Le particelle, inoltre, si attraggono reciprocamente per effetto di un potenziale VA (h) dovuto alle interazionidi non legame determinate dalle forze divanderWaals, che si manifestano fra i diversi atomi presenti nelle particelle ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] iniziata da un impulso di pompaggio che fotolizza HI producendo H nel complesso divanderWaals CO2•••HI: l' vol. II, Roma 1993, pp. 522-525.
Levi, A. C., Interazioni molecolari, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. III, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] le precedenti teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e universalità sotto una trasformazione di scala a un numero non interodi dimensioni; chiaramente questo non ha senso al di là delle espressioni ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] può avvenire per interazionidi vario tipo: (a) interazioni dovute a forze divanderWaals; (b) interazionidi tipo elettrostatico tra cariche di segno opposto; (c) interazioni dovute a cariche di polarizzazione; (d) interazioni dovute a legami ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forza di questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J′ che ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] nella soluzione attraverso un potenziale VR(h), e si attraggono per effetto di un potenziale VA(h) dovuto alle interazionidi non legame determinate dalle forze divanderWaals, che si manifestano fra i diversi atomi presenti nelle particelle stesse ...
Leggi Tutto