La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazionidivanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazionidivanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] delle proprietà energetiche e stereochimiche delle forze intermolecolari non covalenti, quali le interazioni elettrostatiche, il legame a idrogeno, le forze divanderWaals.
Il legame di un substrato σ con il suo recettore ϱ porta alla formazione ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] l'interpretazione formulata da Fritz London, nasce dall'interazione istantanea fra le molecole, dovuta ai dipoli creati dai la precedente nella [9] si ricava la nota equazione di stato divanderWaals:
[11] formula,
le cui isoterme hanno i tipici ...
Leggi Tutto
teoria divanderWaals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik vanderWaals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] ottica moderna la teoria divanderWaals costituisce un modello a campo medio poiché il comportamento di ogni singola molecola viene forze attrattive. Oltre alle menzionate forze di London, nelle interazioni fra le molecole intervengono anche forze ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] essi presentano energie diinterazione più basse rispetto a quelle che si manifestano fra le molecole di solvente: ciò provoca di natura diversa, il supporto e il sudiciume, fra i quali si esercitano sia forze attrattive del tipo London-vanderWaals ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetico-molecolari per stimolare idee creative su problemi al di fuori del suo ambito principale, cioè il comportamento dei gas. Per esempio, nel 1873 il fisico olandese Johannes Diderik vanderWaals (1837-1923) incluse i liquidi omogenei tra ciò ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in gioco nelle reazioni chimiche, e con formazione di ''composti superficiali''. Possono viceversa manifestarsi solo interazioni deboli (forze divanderWaals o di dispersione o di London) se la molecola è per sua natura poco reattiva (gas nobili ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] così chiamato, proprio per questo, supramolecolare. Le interazioni sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazionidivanderWaals, forze di coordinazione, forze idrofobiche, interazioni π-π, ecc.) e, proprio perchè deboli ...
Leggi Tutto