resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] della macchina) e le r. del mezzo (che derivano dall'interazione degli organi della macchina con il mezzo in cui si muovono). un corpo o alla propagazione in esso di correnti elettriche, campi elettromagnetici, suoni, ecc. ◆ [MCC] R. di attrito: ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] dell'induzione del campo magnetico in sistemi in quiete: v. induzione elettromagnetica: III 174 c, 175 a. ◆ [ANM] Metodi v.: metodi chimico μ verifica, sotto opportune ipotesi restrittive sull'interazione, la proprietà di massimizzare fra tutti gli ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] particelle di polvere interstellare, responsabili della luce zodiacale, subiscono una perdita di energia cinetica nell'interazione con la radiazione elettromagnetica solare e cadono sul Sole, seguendo un'orbita a spirale, in un tempo proporzionale al ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] nel caso di i. con raggio di azione infinito come quella gravitazionale o quella elettromagnetica. Le i. fondamentali note sono tutte mediate da particelle con spin intero (espresso in unità ℏ): se lo spin è dispari, l’i. può essere sia attrattiva ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...