Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] corposa e avvincente analisi della «complessa interazione fra testi e opere artistiche, menzionate oggetti artistici e soprattutto le immagini, che svolgono nel poema fondamentali funzioni «narrative, metatestuali ed encomiastiche» (p. 69), a ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
quinta forza
quinta fòrza [RGR] Nuova interazione fondamentale, ancora allo stato di congettura che dovrebbe aggiungersi alle quattro già note (quelle gravitazionali, quelle elettromagnetiche e deboli unificate tra loro e quelle forti): v....
teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici...