Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , e gli organi nel complesso dell'embrione. Pertanto, uno dei meccanismi fondamentali dell'embriogenesi risiede nella specificità delle interazioni cellulari, che ovviamente dipendono dall'organizzazione molecolare delle superfici cellulari che, a ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] la cellula è da considerare la più piccola entità dotata di vita, conclusione fondamentale per la biologia.
Sempre in quel tempo, il medico Julius R. von genoma. Subentrano poi le modifiche indotte dall'interazione con l'ambiente e, per quanto ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nel 1955 N. K. Jerne avanzò una nuova ipotesi che, fondamentalmente, è dello stesso tipo di quella di Ehrlich. Con la sua concentrazione sia abbastanza elevata perché si possa attuare l'interazione macrofago - cellula B - cellula T, e inoltre che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o nella femmina. Se si rompe un anello l'intero processo viene meno. Per secoli l'umanità ha tentato di delle funzioni e modalità di comportamento sessuali, dove i principi fondamentali comuni prevalgono di gran lunga sulle differenze (d'altronde, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] punto di reazione del substrato indicano la partecipazione di questi due residui all'interazione catalitica col substrato.
Mentre per il lisozima ha importanza fondamentale la distorsione a livello del substrato, nel caso della carbossipeptidasi il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] riduzione
L'ossigeno molecolare (O2) allo stato diatomico fondamentale è esso stesso un radicale, con due elettroni spaiati un radicale, nota come hyperfine splitting, ha origine dall'interazione tra l'elettrone non accoppiato e i nuclei magnetici ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ₂O, O₂ e, spesso, di aria filtrata. È fondamentale che il gas utilizzato non sia emboligeno e irritante, e valore di attenuazione, che viene normalizzato in maniera tale da raggruppare l'intera gamma dei valori tra gli estremi di -1000 (per l'aria) e ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 'Rb+ (v. fig. 27).
Si possono spiegare le modalità dell'interazione (v. fig. 28) ammettendo che il poro GK sia abbastanza ampio ) colinergici delle cellule D e H abbiano strutture fondamentalmente simili e che le ‛chiuse' adrenocettive dei due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato fondamentale 2S1/2 durante la transizione tra i due livelli iperfini F=4 alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] lo scopo era quello di scoprire al livello molecolare non solo le fondamentali componenti strutturali degli organismi, ma anche le istruzioni che regolano le loro interazioni (v. Jacob, 1 970), cioè gli ‛algoritmi genetici' che determinano i diversi ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...