La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'elettrone si rivelò importante per l'analisi delle interazioni dell'atomo con il suo ambiente, in particolare quelle XIX sec., che i grandi problemi quali 'il costituente fondamentale della materia' e 'la natura del legame chimico', potessero ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] fig. 13B) o due (v. fig. 13C) frequenze fondamentali; talvolta si hanno schemi di frequenza ancora più complicati. + ωNkN ∣ > K ∣ k ∣-δ, (65)
dove i kj sono numeri interi. Allora la soluzione della (60), con L quasi periodica, ha la forma
u(t) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in grado di gettare luce sulle questioni teoriche fondamentali; ma, poiché l'esperimento era sempre più accettato sui suoi successori; tuttavia, definire la scienza di un intero secolo come 'newtoniana' significa ignorare l'importanza avuta da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] nella sua teoria microscopica, l'esistenza di due soli campi fondamentali: in termini dei quattro campi della teoria di Maxwell che Lorentz-Fitzgerald e la cui massa era interamente dovuta all'interazione dell'elettrone con il suo stesso campo. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] furono stese durante gli anni 1664-1665. Esse rivelano una curiosa interazione tra le ipotesi meccanicistiche cartesiane e gli esperimenti tratti da Boyle. Il nucleo fondamentale della nuova teoria è raggiunto subito: il prisma separa per rifrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] delle proprietà fisiche, almeno nei sistemi acquosi e specialmente in quelli biologici. Altrettanto fondamentali sono le forze di dispersione, interazioni attrattive causate dalla correlazione di momenti di dipolo fluttuanti su vari atomi o molecole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] rendesse conto che egli aveva scoperto un costituente nucleare fondamentale quanto il protone: in questa nuova prospettiva, nel nucleo i campi di materia e quelli di radiazione in interazione reciproca. Fu, tuttavia, l'ampio articolo di Fermi ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...]
Cominciamo col ricordare i principi della meccanica quantistica, a partire dalle fondamentali equazioni di de Broglie:
E = ℏω e p = ℏk a∣b〉 (1). I numeri complessi sono equiparati al vuoto e l'intera ampiezza 〈a∣b〉 è l'ampiezza da vuoto a vuoto di un ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] degenerazione acquistò in seguito anche un'importanza fondamentale per la comprensione della fisica della materia di fotoni; mentre Ej comprende la loro energia e la loro interazione con la materia. Tutto ciò si può formulare in maniera equivalente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958 GaAs) sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...