(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] espresse in precedenza, alcune di queste aree a forte innovatività sperimentale rappresentano zone di frontiera con altre limitante, che determinerà il blocco o lo sblocco dell'intera sequenza metabolica, e quindi il corrispondente disinserimento o ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] ala; il gas da essi generato viene condotto lungo l'intera apertura dell'ala e dell'impennaggio verticale e orizzontale ed che permetta l'uguale uso di tutti ed impedisca l'abuso dei forti.
Le N. U. hanno già cominciato a studiare tali problemi al ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] un elettrone libero, comportandosi da accettori e formando un legame forte a due elettroni, come per la molecola H2, che seconda del loro stato di ionizzazione e della stessa interazione con il sistema reagente; negli isolanti, con gli anioni ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in grado di valorizzare al massimo la propria capacità di interazione positiva con il territorio e le popolazioni che lo del proprio oggetto di ricerca, la guerra di guerriglia: il forte legame delle bande partigiane con le aree che le esprimono e ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] sec, è f = 1,5 × 109 hertz); rimangono tuttavia forti perdite per lo skin-effect e per irraggiamento. Alle più alte derivate delle medesime funzioni (calcolate per ρ = a), n ed m interi.
La frequenza, cosiddetta fondamentale, si ha per l = 0, n ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] portato questi aerei a rappresentare il 5% dell'intera flotta commerciale mondiale.
Gli aeroplani che oggi %
formazione al pilotaggio 9,5 " 21,8%.
Nel 1987 l'a. generale era forte di quasi 340.000 aeromobili (324.123 ad ala fissa e 13.647 ad ala ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] di macchine con il 33,5%. Questi dati confermano la forte specializzazione e l'importanza dell'Italia nel settore. I relativi mediante fascio laser e fascio di elettroni nelle quali l'interazione tra il fascio e il materiale genera un sottile e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] soprattutto al sistema scientifico pubblico. In questa Appendice l'intera problematica viene ripresa in modo sistematico e inserita nel contesto sia empirica, hanno dimostrato l'esistenza di un forte legame tra crescita della produttività e ritmo del ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] molto più famoso del protagonista umano K. Dullea. Il forte impatto estetico del film di Kubrick contribuì ad avviare il dibattito Toy story. Negli anni successivi sono usciti altri film interamente digitali, come A bug's life e Toy story 2 ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] che proprio il comportamento è in grado di incidere su di esso, di fatto costruendolo, in un'interazione che crea e modifica a partire da una forte coscienza di sé e del mondo sociale. In un quadro siffatto, i simboli come segni visibili permettono ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...