PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 4/3.
Il modello a p. rappresenta ancora oggi uno strumento estremamente potente per lo studio della fenomenologia delle interazioniforti anche se è reinterpretato, con notevoli perfezionamenti e modifiche, alla luce di quello che ormai si sa dallo ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] ottenere previsioni quantitative, o nell'estrarre informazioni di struttura nucleare dai dati sperimentali, è quello legato all'interazioneforte nello stato finale fra il protone emesso e il nucleo residuo.
Un altro tipo di reazione molto importante ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] fra gli spin del primo si trasmette attraverso gli elettroni liberi del secondo producendo un'interazioneforte e di segno variabile.
Ad alta temperatura il comportamento del v. di s. non differisce da quello di un qualsiasi altro materiale ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] la fisica che governa l’U. in queste condizioni estreme. È l’epoca in cui le quattro interazioni fondamentali (forte, debole, elettromagnetica e gravitazionale) devono essere unificate e gli sforzi più avanzati della fisica teorica sono indirizzati ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] ’inerzia.
F. fondamentale Una delle quattro forze (gravitazionale, elettromagnetica, forte, debole) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici (➔ interazione).
F. di gravità (o f. peso) In prossimità della Terra ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] suggerendo la sua provenienza dagli strati più profondi della corona.
Interazione del vento solare con corpi planetari. - Nel suo fluire diffuso, a energie E>2 KeV, presenta una forte isotropia: essa è di evidente natura extragalattica. Lo spettro ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] non sembra comunque essere imminente.
Altro problema aperto è l'esistenza di due sole particelle leggere cariche non aventi interazioniforti, l'elettrone e il muone; il sospetto che la spiegazione dell'esistenza di questa coppia di particelle sia in ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] questi ultimi lo scattering dagli atomi è dovuto quasi interamente all'interazione con tutti gli elettroni presenti, per cui la sezione diffrazione il contributo degli atomi pesanti è così forte che spesso si possono ricavare solo informazioni assai ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] è la sorgente dell'energia delle stelle
La forza che agisce tra protoni e neutroni è anch'essa dovuta all'interazioneforte ma, come quelle che agiscono tra due atomi o due molecole, è prodotta da meccanismi complicati. Le sue caratteristiche più ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] 2] e− + 37Ar → 37Cl + νe .
Possono produrre questa interazione soltanto i neutrini con energia superiore a una soglia che, sperimentalmente, si di Gallex, confermati da SAGE, indicano un forte segnale, che potrebbe dare conto in modo completo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...