PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] capace di dialogare anche cromaticamente con la presenza forte delle mura aureliane, che all’epoca rappresentavano il solaio intermedio in vetrocemento, che senza una volontà di interazione con il colonnato antico, concedeva spazio alla modernità in ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] con la lettera L), dopo aver contribuito a un forte loro incremento, per cui si rimanda all’Index librorum ).
Sorbelli ebbe chiara, seppur venata di utopia, la possibilità d’interazione fra strutture pubbliche e private: in vista di un primo sistema ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] si rivelò cruciale per cogliere il valore dell’interazione tra discipline diverse (topografia storica, geografia economica, : Camarina. Topografia, storia, archeologia (Catania 1927).
Forte di una decina di scritti su tematiche varie di filologia ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] erano cresciute.
Un campo in cui il M. lasciò una forte impronta è quello della chimica fisica. Importanti le sue ricerche 198-206 e LI [1857], pp. 328-358). Egli studiò l'interazione di una coppia di sali solubili e quella di un sale solubile e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...