sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] tipo di sistema complesso come quello antropico. L’interazione tra i due sistemi complessi aumenta le probabilità di manufatto (quello creato dall’uomo), mentre la s. forte introduce la regola del capitale naturale costante. Le argomentazioni a ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sull'Oceano Atlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale variazione delle correnti marine renderebbe molto inospitali intere regioni. Nel passato storico in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Windhager, 1973; v. Ussing, 1960). Essa rappresenta un'interazione tra il flusso del soluto e del solvente tale che si physiology", 1979, CCXXXVI, pp. F58-F65.
Machen, T. E., Forte, J. G., Gastric secretion, in Membrane transport in biology (a cura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , infatti, scampavano i più sani, ai predatori i più forti, veloci o astuti, alle carestie i migliori nella caccia o , ma la Creazione è compatibile con l'origine graduale dell'intero mondo vegetale da una singola cellula e dai suoi discendenti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] stava già emergendo rapidamente. L'uno e l'altro diedero un forte impulso a quel movimento e ciascuno contribuì a conferirgli la forma Bois-Reymond scoprì nel 1843 flussi di elettricità nelle rane intere, in muscoli isolati e in pezzi di muscoli. Dal ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] la reazione acrosomale. Che questa reazione abbia inizio durante l'interazione tra lo spermatozoo e la massa del cumulo non è e uomo, si suppone che in questi casi si verifichi una forte reazione zonale. Se si accetta l'ipotesi che tutti gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] non rappresentarono un problema, sin tanto che l'interazione non fu vera interferenza, cioè non pretese di violare doveva appartenere al contenitore del tuorlo, già punto forte nell'argomento della continuità delle membrane. La prova acquistava ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di spazio, aprire il nostro lemmario alle cosiddette scienze umane e a nuovi ambiti disciplinari nei quali si registrano interazioniforti tra queste e i settori tradizionali delle scienze della Natura.
Il lettore cui intende rivolgersi l'opera non è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] " era un efficace antidoto per la noia e un forte incentivo per una coscienziosa esplorazione dei particolari. In un gerarchia dei "ranghi e ordini" che Dio aveva imposto all'intera Creazione. Secondo Della Porta, l'associazione di queste meraviglie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] . L’amicizia sorta tra i due fin dal 1707 diede un forte impulso agli interessi di Maffei per la filosofia naturale. In quest’ambito da pochi frammenti ossei e, in seguito, di ricostruire intere faune scomparse. Egli dimostrò, inoltre, che nel più ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...