(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] espresse in precedenza, alcune di queste aree a forte innovatività sperimentale rappresentano zone di frontiera con altre limitante, che determinerà il blocco o lo sblocco dell'intera sequenza metabolica, e quindi il corrispondente disinserimento o ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] secondari indesiderabili. Possono verificarsi "dislocazioni" tra farmaci con forte affinità per le proteine plasmatiche con conseguente aumento di quote libere, tossiche, di uno di essi; interazioni a livello di assorbimento per modifiche del pH ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] e per circa il 2% quella multifattoriale, intesa come interazione tra geni e ambiente. Non è attualmente noto in quale il gene per HbS nelle popolazioni dell'Africa occidentale è in forte disequilibrio con un frammento del peso di 13 kb generato dall' ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] una zona situata al di fuori della regione deputata all'interazione con l'antigene processato e, a differenza di quanto avviene un enigma, oggi si ritiene che essi abbiano un forte impatto nello sviluppo del repertorio T. Utilizzando anticorpi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] acquisizioni concettuali stanno avendo a loro volta un forte ruolo propulsivo nello sviluppo ulteriore delle conoscenze. dei prodotti da essa secreti, e dei meccanismi alla base dell'interazione fra c. di un organismo; b) per l'approccio sperimentale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] dei vari componenti dell'involucro batterico ha conosciuto un forte sviluppo, per molteplici ragioni. Alcuni antibiotici esplicano . La carica negativa potrebbe essere necessaria per l'interazione tra cellula e cellula o tra cellula e ambiente ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] con l1, grazie alla formazione di legami a idrogeno, che con l2, dando un'interazione di tipo donatore-accettore. Poiché il primo tipo di interazione è più forte del secondo, l'anello si trova inizialmente sulla stazione l1. Se, però, alla soluzione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] T, combinando il proprio CD40L con il CD40, induce un'interazione che dà origine a segnali necessari per l'attivazione e la volgere l'espansione clonale in senso TH1. Sembra che una forte espansione dei linfociti TH1 sia all'origine del salto di ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di interazioni molto complesso e di difficile interpretazione poiché ai tradizionali processi di interazione fra mercato ossia ai prezzi di mercato. Nelle attuali circostanze di forte e crescente domanda di energia mondiale, per es., si creano ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] polisaccaridi di parete e di componenti dei plastidi, e un forte ingresso di acqua in concomitanza con l'espansione dei vacuoli. di a. marcati hanno indicato chiaramente che l'interazione di questi segnali extracellulari con le cellule bersaglio ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...