Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] le due forze sono unite insieme da un forte reciproco condizionamento. Gli errori di replicazione producono sequenze (fig. 9); l'esistenza di reti neutrali estese all'intero spazio delle sequenze (fig. 10). L'esistenza di strutture relativamente ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] evoluzione possa in realtà compiere grandi passi, e che le interazioni tra diverse forme di vita forniscano una forza guida dei e la propria riproduzione. Ciò dovrebbe creare una forte spinta selettiva tendente a far spostare gli organismi all ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] combustibili liquidi, gli oli minerali a elevata viscosità e forte contenuto in prodotti solforati, che producono considerevoli quantità di e quelle marine costiere, e la loro trasformazione per interazione con il terreno, con la flora batterica, con ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] l'assistenza delle cellule T. In principio, ogni network può essere collegato con qualsiasi altro; tuttavia, alcune delle interazioni sono forti e altre deboli, e questo offre la possibilità di defmire sotto sistemi. Si pensa che le proprietà dei ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] se quel che si sta cercando è l'evoluzione autonoma dell'intera biosfera (quel che fa, per es., un esobiologo).
Si e questo per le seguenti ragioni: (a) si hanno ormai forti indicazioni che il mondo a RNA possa essere stato metabolicamente complesso; ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dell'energia proveniente dal Sole è usata per la fotosintesi: sull'intera superficie della Terra solo l'un per mille è sfruttato a ; l'ossigeno è un potente ossidante e quindi un forte riducente all'interno di una cellula è potenzialmente una grossa ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] negli anuri che si riproducono in ambiente terricolo dimostra una forte selezione per la cura delle uova, dei girini e di un conflitto tra genitori e figli. Si tratta dell'interazione tra genitori che portano il cibo e piccoli che lo reclamano ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] ragione le controtesi devono essere accolte nella loro versione più forte, e non in quella più debole. Ciò fa parte valutazione delle priorità. Non ci si può attendere che l'intero processo di studio, analisi e valutazione delle conseguenze arrivi a ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] quasi perfettamente adatti a ogni proteina estranea. Molte di queste possibilità saranno rigettate dal timo perché avranno una interazione troppo forte o troppo debole con le normali cellule ospiti. In ciascuno di noi vi è stata una corsa evolutiva ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] verso i Vertebrati è molto bassa; ciò viene attribuito all'interazione fra le piretrine e il sistema nervoso e alla loro chiusi, quali serre, magazzini o silos: la forte concentrazione dei vapori rapidamente raggiunta nell'ambiente può determinare ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...