Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] la proposta di generalizzazioni, il cui valore sta nella loro forte connessione con la realtà che, in un certo grado, enfatizzati la diversità delle imprese e il ruolo essenziale dell'interazione tra di esse nel determinare l'essenza e la struttura ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dell’industria finanziaria mondiale, bastò a far collassare l’intero castello di carte che anni di crescita incontrollata e poi . Con il tempo si è verificato così un forte deterioramento della qualità del credito (mutui erogati senza alcuna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] definito insieme di regole.
Cosa concretamente implica che l’interazione debba essere libera? Che nessun agente può esservi costretto trad. it. 1998, p. 24). In Italia, un forte contributo – si fa per dire – alla diffusione della dottrina ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] del ministro del Tesoro) sulla legge di bilancio sono più forti, la spesa pubblica e il disavanzo fiscale sono tendenzialmente più preoccuparsi troppo del costo finanziario che ricade sull'intera collettività. Se il potere di iniziativa non ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e dell'occupazione in tutti i paesi industrializzati è quasi interamente riconducibile a Internet e alla new economy ed è quindi futura organizzazione aziendale, ma in Italia ce ne è già una forte carenza, per non dire assenza; al fine di ridurre il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] più vasto. Nell'impossibilità di far fronte alle forti anticipazioni di capitali necessarie per la produzione di al mondo.
Il Sistema moda, che rappresenta oltre il 6% dell'intero PIL e ben il 18% delle esportazioni, comprende un insieme vasto di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] delle popolazioni insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei processi di sviluppo delle due parti d' , che era stato una fase di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] una dinamica eccezionalmente elevata, anche se caratterizzata da una forte 'bolla speculativa' che si è gonfiata e sgonfiata di impianto) e quindi minore l'incentivo a concentrare l'intera gamma di produzione in un'unica località.
Gli IDE verticali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] «democratizzazione», poiché può considerarsi estinto di fatto per la interazione tra debiti e crediti (Principii, cit., pp. 384- di M. Finoia, Bologna 1980, pp. 203-42).
F. Forte, La teoria dell’economia finanziaria nel pensiero di Luigi Einaudi, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] di questi mezzi è prassi quotidiana. L’opera è interamente frutto dell’ambiente dell’Accademia. Così ne descrive la Scuole palatine. Collaborò strettamente con Verri. Avendo sviluppato forte interesse per l’economia politica, Frisi finì per essere ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...