FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] suggerendo la sua provenienza dagli strati più profondi della corona.
Interazione del vento solare con corpi planetari. - Nel suo fluire diffuso, a energie E>2 KeV, presenta una forte isotropia: essa è di evidente natura extragalattica. Lo spettro ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] non sembra comunque essere imminente.
Altro problema aperto è l'esistenza di due sole particelle leggere cariche non aventi interazioniforti, l'elettrone e il muone; il sospetto che la spiegazione dell'esistenza di questa coppia di particelle sia in ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] questi ultimi lo scattering dagli atomi è dovuto quasi interamente all'interazione con tutti gli elettroni presenti, per cui la sezione diffrazione il contributo degli atomi pesanti è così forte che spesso si possono ricavare solo informazioni assai ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] è la sorgente dell'energia delle stelle
La forza che agisce tra protoni e neutroni è anch'essa dovuta all'interazioneforte ma, come quelle che agiscono tra due atomi o due molecole, è prodotta da meccanismi complicati. Le sue caratteristiche più ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] 2] e− + 37Ar → 37Cl + νe .
Possono produrre questa interazione soltanto i neutrini con energia superiore a una soglia che, sperimentalmente, si di Gallex, confermati da SAGE, indicano un forte segnale, che potrebbe dare conto in modo completo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da un'unica forza che si è poi scissa nelle quattro forze universali che conosciamo: gravitazione, interazioneforte, interazione debole ed elettromagnetismo.
Bibliografia citata
ARP, H.C., BURBIDGE, G., HOYLE, F., NARLIKAR, J.V., WICKRAMASINGHE ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] governato da un'unica forza che si è poi scissa nelle quattro forze universali note: gravitazione, interazioneforte, interazione debole ed elettromagnetismo.
bibliografia
Arp 1990: Arp, Halton C. e altri, The extragalactic universe: an alternative ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] n.: le forze responsabili della coesione dei nuclei atomici che, in termini di interazioni elementari, costituiscono una manifestazione dell'interazioneforte: v. forze nucleari. ◆ [FTC] [FNC] Impianti n.: complessi di apparecchiature destinati a ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioniforti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] di colore, come pure gli antiquark e i gluoni (che sono i bosoni di gauge delle interazioniforti) e sono confinati. Le particelle osservate con interazioneforte sono composti di tre quark (barioni) o di coppie di quark-antiquark (mesoni). Il ...
Leggi Tutto
Conversi Marcello
Convèrsi Marcello [STF] (Tivoli 1917 - Roma 1988) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Pisa (1950) e di fisica superiore nell'univ. di Roma (1958). ◆ [FSN] Esperimento di C.-Pancini-Piccioni: [...] effettuato nel 1946, dimostrò che il muone non era il mesone di Yukawa perché privo di interazioneforte: v. muone: IV 128 f. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...