Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] v. Heinz, 1991). In questa prospettiva acquista particolare rilievo l'interazione tra gli eventi e le transizioni del ciclo di vita e la motivazione all'aggressività e al dominio, che è più forte nei maschi (v. Maccoby e Jacklin, 1974). Il genere ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] bisogni e stati mentali sia l'empatia: tutta l'interazione sociale si fonda sulla comprensione/rappresentazione, che non ha anche eventualmente il piacere. Infatti se l'edonismo in senso forte (il raggiungimento del piacere è lo scopo di ogni azione ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] con i rappresentanti del potere ai livelli ai quali avviene l'interazione, e spesso si tratta di livelli alti. Gandhi in opinione pubblica e i mass media. Proprio per la valenza simbolica forte, che le è peculiare, e forse anche perché contraddice un ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] testo, il poliziesco di Dupin, che ha un forte radicamento urbano come dimostra soprattutto il meno noto dei io costruisco pezzo per pezzo un piano d'accusa che non consegno che intero e perfetto. Se si incontra un uomo al quale questo piano si ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] deficit fisici e psichici. In Italia, in assenza di un forte potere statale, pie fondazioni, ospizi e ospedali divennero il portatore di deficit, ma anche e soprattutto all'intera società che, lontana da un'ottica assistenzialistica e pietistica ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industriale che si è imposta richiama un assetto più forte e strutturato di quello evocato da indicatori quantitativi che, suoi confini e, dall'altro, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] relative all'onore e un senso della vergogna molto forte, tanto che alcuni autori tendono a caratterizzare le società di un villaggio, mentre in altri casi erano valide per un intero 'gruppo etnico'.
Gli ambiti entro i quali il sistema normativo dell ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] i concetti chiave della teoria di Simmel, quelli di interazione e di socializzazione, sono concetti relazionali.
Razionalità e modernità nella modernità condotta da Habermas rivela una forte influenza weberiana, in quanto la razionalizzazione viene ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] ingratitudine rivelano che i favori liberamente offerti non sono interamente liberi, in quanto creano un'obbligazione a ricambiarli. Lévi-Strauss (v., 1949) usa termini ancora più forti per sottolineare come la funzione competitiva di queste feste in ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] "un sistema è un complesso di elementi che stanno in interazione" risulta intuitivamente comprensibile, ma non chiarisce sul piano formale di von Bertalanffy è presente infatti una forte ipoteca organicista derivante dall'origine biologica del ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...