Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] dalla soia e dalla colza, cui si è aggiunta una forte espansione registrata nei comparti dell’olivicoltura e della produzione olearia caratteri comuni che consentano di farlo rientrare per intero nel sistema dialettale centro-meridionale. Infatti si ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] regioni settentrionali) e all'avena (circa 15,5). In forte diminuzione è la coltura delle patate (78 milioni di q struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] metropolitana della Grande New York ospita un numero d'individui in forte calo (circa 9,6 milioni al 1977) e si aliquota di attivi maggiore di quella attribuibile nel 1950 all'intero comparto dei servizi.
Attività primarie. - La superficie coltivata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] aggiustamento dei conti con l'estero. Al riguardo, a seguito del forte apprezzamento del tasso di cambio in termini reali, tra il 1985 i treni Shinkansen) e l'infittirsi delle reti di interazione tra i diversi settori dei servizi del terziario, ha ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in grado di valorizzare al massimo la propria capacità di interazione positiva con il territorio e le popolazioni che lo del proprio oggetto di ricerca, la guerra di guerriglia: il forte legame delle bande partigiane con le aree che le esprimono e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] un accesso sempre maggiore ai beni di consumo. I forti investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca hanno ma in crescita, il numero di coloro che terminano l'intero ciclo degli studi. La Banca mondiale ha rilevato come permanga ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] un accesso sempre maggiore ai beni di consumo. I forti investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca hanno ma in crescita, il numero di coloro che terminano l'intero ciclo degli studi. La Banca mondiale ha rilevato come permanga ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] la spiegazione del cambiamento culturale poggia sullo studio dell'interazione tra sottosistemi e dei meccanismi che mantengono (o meno archeologici (perduti, per es., in caso di forte erosione o di imponenti depositi alluvionali), la ricostruzione ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] a Indipendência Total de Angola), che alimenta una forte produzione clandestina destinata al contrabbando. Un'altra risorsa in breve tempo riuscì a occupare il 65% dell'intero territorio nazionale; le truppe governative riuscirono a riguadagnare il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] lo Stato e la guerra ci fu in Europa un rapporto di interazione, nel senso che la guerra fu il principale volano della formazione 54.4; 55.2; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l'Australia e i dubbi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...