Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di idrocarburi liquidi. Nel primo caso la reazione avviene per interazione delle molecole di ossigeno con gli atomi di carbonio che quando centri di fiamma si propagano spontaneamente con forte sviluppo di calore in tutta la massa gassosa ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] si ha un abbassamento tale della forza di interazione elettrostatica (che è inversamente proporzionale alla costante a un e. fuso se ne miscela un altro proveniente da un sale forte, la conduttività varia in modo quasi additivo; se il sale aggiunto è ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] piccole provocano piccole conseguenze. A causa di tale forte instabilità, l'evoluzione di un sistema caotico è è possibile parlare di stabilità orbitale, nel senso che è l'intera orbita a essere stabile.
Una sfida molto affascinante nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] Poiché lo stadio più lento condiziona la velocità dell'intero processo, qualunque sia la sua posizione nella sequenza, gt; (CH3)2CHBr > (CH3)3CBr.
L'effetto è così forte nel bromuro terziario che non si riesce a misurarne la velocità di reazione ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Con i neutroni sono necessarie lunghezze di cammino molto maggiori. Nel caso degli elettroni, l'interazione con gli atomi è molto più forte e la diffusione multipla è generalmente molto importante. La lunghezza di cammino caratteristica è in questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] osservazione di eventi che coinvolgono gluoni, particelle prive di massa e dotate di spin e di parità negativa, quanti delle interazioniforti tra quark; si tratta di eventi a tre getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teorie dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dal lavoro di vari fisici sulle proprietà formali della matrice S e nell'insieme consentono di trattare le interazioniforti.
Il microscopio ionico a effetto di campo. Inventato dal fisico Erwin W. Mueller, della Pennsylvania State University di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dell'energia proveniente dal Sole è usata per la fotosintesi: sull'intera superficie della Terra solo l'un per mille è sfruttato a ; l'ossigeno è un potente ossidante e quindi un forte riducente all'interno di una cellula è potenzialmente una grossa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'elettrone si rivelò importante per l'analisi delle interazioni dell'atomo con il suo ambiente, in particolare quelle ampia portata; capacità di stimolare gli altri con la sua forte immaginazione e il suo vigoroso modo d'esprimersi.
Nel corso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] delle righe spettrali, R la costante di Rydberg e n un numero intero. In questa formula la frequenza appare come una differenza, che può un fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...