In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazioneforte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] somma algebrica. Il principio di conservazione del numero barionico afferma che in ogni reazione nucleare e in ogni interazione di particelle elementari, la somma algebrica dei numeri barionici dei nuclei o delle particelle interagenti è uguale alla ...
Leggi Tutto
semileptonico In fisica delle particelle elementari, si dice di processo governato da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle [...] a interazioneforte (per es., i decadimenti s. delle particelle strane). ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] debole" lo spessore dello strato limite è proporzionale a x1/2 come nel flusso supersonico, mentre nella "interazioneforte" detto spessore cresce proporzionalmente a x3/4, e l'incremento di pressione autoindotto risulta proporzionale a −χ ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] in cui l'espansione di PNL. in serie di potenze dei campi non è giustificabile. Tali sono i casi cosiddetti di "interazioneforte", quali si presentano, per es., in fenomeni di propagazione di impulsi laser in risonanza con un sistema a due livelli ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] tipo:
g2efficace(d)=costante/ln(1/L2d2)
Il suo valore dipende dal parametro L che quindi fissa la scala delle interazioniforti. Il valore misurato − vedremo in seguito come − è circa un quinto della massa del protone. Al diminuire della distanza la ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] stessi numeri quantici di quello p+π° a meno dell'energia che, in quest'ultimo caso, è maggiore. Quindi l'interazioneforte, conservando tutti i numeri quantici del protone, tranne il numero di particelle, può indurre transizioni del tipo p→p+π°. D ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] 4/3.
Il modello a p. rappresenta ancora oggi uno strumento estremamente potente per lo studio della fenomenologia delle interazioniforti anche se è reinterpretato, con notevoli perfezionamenti e modifiche, alla luce di quello che ormai si sa dallo ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] fra gli spin del primo si trasmette attraverso gli elettroni liberi del secondo producendo un'interazioneforte e di segno variabile.
Ad alta temperatura il comportamento del v. di s. non differisce da quello di un qualsiasi altro materiale ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] ’inerzia.
F. fondamentale Una delle quattro forze (gravitazionale, elettromagnetica, forte, debole) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i fenomeni fisici (➔ interazione).
F. di gravità (o f. peso) In prossimità della Terra ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...