La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] , il modello aristotelico della dimostrazione esercitò un forte potere d'attrazione, tanto che alcune sue della medicina di idee tratte dalla filosofia, nel tentativo di derivare l'intera medicina da un limitato numero di 'ipotesi', come il caldo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Chiesa. In realtà, questa classificazione si riferiva all'intera gamma del sapere definita in relazione alla cultura adatta Ottoniani (X sec.).
Nell'età carolingia si manifestò un forte ritorno d'interesse per i fenomeni naturali. Ben undici lettere ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] fisionomia delle nazioni viene di regola determinata dall'interazione di un complesso variabile di fattori eterogenei quali la modello in sé". Ma anche quegli antichi costumi "selvaggi, forti e buoni" che in età medievale diedero nuova giovinezza al ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] delle popolazioni insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei processi di sviluppo delle due parti d' , che era stato una fase di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] . Già Aristotele sosteneva che ogni azione umana è caratterizzata dall'interazione di un logos, un ethos e un pathos. Pertanto, la dottrina della dissuasione minima, o 'dal debole al forte', e fu affermato il potere livellatore dell'atomo (Gallois ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] quello persiano sasanide, con capitale Arbela, c’è una forte presenza ebraica; durante il regno di Shabur II ( di Roma, cit., p. 79; qui Eusebio sembra riassumere l’intera legislazione in proposito, riferendosi anche alla successiva legge del 335.
34 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] lui o lo osservarono dall'esterno. A tale complessa interazione, che è sempre anche un processo interpretativo reciproco mediato VII).
Se le Laudes trattano prevalentemente dell'Alto Medioevo, quando forte era il culto del rex-sacerdos, The King's Two ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] la durata del regno3. Sembra, dunque, che l’interazione dell’imperatore con gli esponenti di maggior rilievo del cristianesimo Il punto qui in questione, tuttavia, è la loro forte somiglianza con il linguaggio del documento di Milano. Secondo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] riuscirono comunque a fare dello Studio pisano un forte centro di irradiazione delle scienze, soprattutto a causa coordinamento e promozione dell’attività di ricerca scientifica dell’intera Repubblica. Era il disegno politico e culturale sostenuto ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di un'azione diplomatica intesa a rinnovare e a rendere più forte l'antica coalizione antiviscontea.
Per raggiungere questo scopo l'E. attenta e matura considerazione dei contraccolpi, che l'interazione delle forze allora in gioco poteva avere sugli ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...