La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] forze, unitamente alla sostanziale equivalenza relativistica tra massa ed energia, suggerisce che l'intensità delle interazionigravitazionali sia determinata da una corrispondente 'funzione di struttura fine'
che cresce invece quadraticamente con ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] cosmica. La presenza della materia oscura, risultando questa non evidenziabile mediante alcuna interazione elettromagnetica, può essere dimostrata dalla sua azione gravitazionale. In particolare, la velocità di rotazione delle galassie ne prova l ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] ), che ha aperto la strada a tutta una famiglia di modelli input-output di interazione spaziale. L'ipotesi comportamentale rappresentata da un modello gravitazionale è che il flusso interregionale del bene i, xrsi, sia direttamente proporzionale alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] In ogni caso, si rende disponile energia, sia di tipo gravitazionale, dovuta al flusso di gas sulla primaria, sia di tipo periferia degli ammassi, dove c'è un passato di minori interazioni e fusioni.
Gli ammassi di galassie più grandi hanno almeno ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] a grande scala e l'interazione tra moti medi e onde, con intenti anche di previsione climatologica. Tra le oscillazioni a grande scala si menzionano le maree atmosferiche, risultato dell'azione forzante sia del campo gravitazionale del Sole e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] nel Sistema solare quando le loro interazioni reciproche vengono trascurate. In quest'ultimo caso si tratta di un buon modello poiché tutti i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 1)/xmC] e la cui intercetta è 1/xmC. C è un parametro che rappresenta l'interazione netta tra le molecole di gas e la superficie del solido. Per C≫1 e P , o per sedimentazione, originata dal campo gravitazionale. Le particelle, una volta giunte a ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] forze, unitamente alla sostanziale equivalenza relativistica tra massa ed energia, suggerisce che l'intensità delle interazionigravitazionali sia determinata da una corrispondente funzione di struttura fine
[5] formula
che cresce quadraticamente ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] Le maree sono il risultato dell'attrazione che la forza gravitazionale della Luna (e del Sole) esercita sulla Terra le condizioni ambientali a cui l'organismo è stato soggetto nella sua intera esistenza prima del test) e la specie. Se per un dato ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] una descrizione a parte, perché corrispondono a estensioni della relatività generale note come supergravità, in cui le interazionigravitazionali e la simmetria che a esse sottende emergono dalla supersimmetria. In termini qualitativi, se un sistema ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...