Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] , c, b, t). Sia i leptoni che i quark sono particelle a spin-1/2 e quindi fermioni. Le quattro interazioni fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare debole, nucleare forte) sono mediate invece da bosoni a spin 1 (o spin 2 come nel caso ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] negli sforzi crostali; (e) le variazioni del campo gravitazionale e geomagnetico, delle correnti telluriche e della resistività ( del raggruppamento spaziale delle sorgenti sismiche; (c) interazione a distanza fra vari terremoti.
Tra i precursori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] di Boscovich coincide con la legge newtoniana di attrazione gravitazionale. Tra due punti massa, quindi, non si esercita legge boscovichiana delle forze è invece una legge di interazione: le accelerazioni reciproche dipendono dalle distanze tra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] nella direzione della congiungente i corpi carichi gravitazionalmente, o elettricamente o magneticamente, ed erano porzioni di campo, che trasmettono e veicolano appunto l’interazione tra le cariche. La scoperta dell’induzione elettromagnetica da ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] a che fare con la sua posizione alla nascita. La migrazione può avere diverse cause, legate, per esempio, a interazionigravitazionali tra pianeti giganti, in seguito alle quali uno dei pianeti può essere espulso dal sistema, mentre gli altri si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] ; il valore della deflessione per effetto del campo gravitazionale del Sole ricavato da Einstein è esattamente il doppio di Pauli e, introducendo un nuovo tipo di interazioni dette deboli, supera difficoltà interpretative tali che avevano indotto ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] sostanzialmente ridurre alla forza peso, dovuta all'attrazione gravitazionale della Terra e proporzionale alla massa complessiva dello sciatore per la costruzione di sci con nuove forme. L'interazione tra sci e neve genera due tipi di forze di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] in processi di frenamento: v. raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: per un corpo di massa M è la quantità GM/c2, ottica geometrica: IV 385 a. ◆ [FNC] Formula del r. efficace: v. interazioni nucleoniche: III 259 e. ◆ [OTT] Ottica dei r. X: s'occupa ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] Aristotele nel 4° secolo a.C. dedicò a questa disciplina un intero libro che per moltissimi secoli è stato la ‘bibbia’ di ogni ‘meccanicamente’ da poche e semplici forze fondamentali – gravitazionale, elettrica, magnetica – e descrivere in dettaglio i ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] con la teoria quantistica, che descrive le altre 3 interazioni. I modelli elaborati per unificare le forze della natura sono che materia e antimateria siano soggette a una repulsione gravitazionale reciproca. Al momento, tuttavia, non si hanno ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...