SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di deriva c). A titolo di esempio il periodo corrispondente a un'intera oscillazione o a un giro intorno alla Terra, è rispettivamente nei tre sì che la deviazione introdotta dall'azione gravitazionale di Giove permetta una radicale modifica dell' ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ricordiamo brevemente quali siano i tipi di interazioni attualmente osservati nel nostro Universo: interazionigravitazionali≈10−40; interazioni deboli≈10−5; interazioni elettromagnetiche≈10−2; interazioni forti≈1, essendo state indicate, come ordine ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] altrimenti essere assolte da uno o più supernavigatori corredati da un'intera biblioteca di dati e di tavole, per ottenerne alla fine in veicolo resta invariata in grandezza (perché il campo gravitazionale è conservativo) ma non in direzione. Si ha ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] 1 atti a chiarire alcuni aspetti delle interazioni visivo-vestibolari. Un'osservazione particolarmente interessante è della prima parte della fase seguente il rientro nel campo gravitazionale terrestre in cui si è verificato un modesto incremento ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] ; queste forme potendo essere: di energia potenziale (elettrica, gravitazionale, ecc.) e di energia di movimento. Sotto quest'ultimo la natura del gas, cioè secondo il tipo d'interazione molecolare). Ma essendo questo un calcolo eseguibile solo per ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] alla luce o nel campo gravitazionale. Sono invece t. le reazioni elementari di orientamento degli animali liberi o sessili, mediante movimenti, anche per Kühn assimilabili a movimenti riflessi dell'individuo intero. Egli ha tuttavia, rispetto a ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] realtà si riduce, a livello fondamentale, a un insieme di campi fisici in interazione. S. e t. sono interpretati come uno di questi campi: il campo gravitazionale. Sono ricondotti dalla fisica contemporanea a elementi della realtà simili agli altri ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] della transizione, ma non separa i livelli energetici.
L'interazione iperfine, l'altra causa principale, separa i livelli di linee spettrali emesse da una sorgente a potenziale gravitazionale diverso da quello dell'osservatore. Esperienze del genere ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] , nell'ambito della fisica delle particelle elementari.
Com'è noto, le forze d'interazione conosciute in natura sono quattro: forza gravitazionale, forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare forte. La fisica moderna ha ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Ma proprio nel 1974, nelle vicinanze di Giove, l'attrazione gravitazionale dovuta alla presenza del pianeta ha fatto sì che l'orbita un forte campo magnetico, che potrebbe essere generato dall'interazione tra la distesa di acqua salata e il campo ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...