GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] è apparsa caratterizzata da una forte sovrapposizione, quando non addirittura da come avente a proprio fondamento non la famiglia nucleare o estesa, ma un gruppo di sorelle e di comprendere lo svolgersi delle interazioni sociali nei loro aspetti più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...]
L'anestesia diede un forte impulso al riconoscimento sociale e che pose su nuove basi il vecchio concetto dell'interazione tra il paziente e il suo ambiente. Esso fu più tardi, della risonanza magnetica nucleare, entrambe utili soprattutto in campo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] altri, ovunque nel mondo – ha un forte valore di discontinuità dal punto di vista non solo della proliferazione nucleare, gravissima minaccia globale alla molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] La fisica si applicava al nucleare. La stessa tecnologia delle telecomunicazioni andava forte, come si vedrà nelle industrie? Una nuova interfaccia uomo-macchina più semplice. Un’interazione non più basata sulla comunicazione via tasti, e nemmeno sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] alcune particelle dette strane: particelle prodotte da un’interazioneforte ma aventi una vita media molto breve rispetto a come quella lasciata da Fermi e Rossi nel campo della fisica nucleare e subnucleare e dei raggi cosmici. Non solo: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] un chip) quello che all’origine occupava un intero salone. Ma non è solo una questione di l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) lanciò il progetto piccole e medie imprese: quelle con una forte presenza sul web sono cresciute molto di più ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] interdipendenza fra Russia e Asia centrale è forte e destinata a crescere anche sul conclusi fra l’agenzia nucleare cinese (China national nuclear corporation) e la dell’ex URSS pregiudicando lo sviluppo dell’intera regione – con un effetto domino in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] esperti della lavorazione dei metalli al Laboratorio nucleare di Los Alamos, cooptò un gran su cui si è poi sviluppato l'intero edificio della ricerca nel campo dello stato tra gli elettroni e i fononi. Forti di questa chiave interpretativa i teorici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] della benzina, nel 1960 l’AGIP, forte di una catena di distribuzione ormai capillare il nome Europrene. Lo sviluppo dell’intero processo rispondeva al criterio di formare Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare in Italia, l’ENI trasformò ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] pubblico largo e indifferenziato; questa interazione porta ad attenuare la complessità dei
Un settore del lessico medico in forte espansione è quello rappresentato dai tecnicismi (nuove frontiere della fisica nucleare, etologia animale e umana, ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...