massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] ); (b) più in generale, ogni m. introdotta per dare conto di effetti dinamici di interazionielettromagnetiche; (c) in partic., m. che va attribuita a un ente privo di m. ordinaria ma dotato di energia e di impulso, quale, per es., un fotone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] relativa) e il teorema di Noether implica che il momento angolare del sistema è conservato.
La simmetria delle interazionielettromagnetiche rispetto a trasformazioni di fase, cioè al passaggio di un sistema termodinamico da uno stato all’altro porta ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] dell’elettrone e massa m, rispettivamente
è naturale associare alla gravità un analogo della costante di struttura fine che caratterizza le interazionielettromagnetiche,
Il valore piuttosto esiguo di α è alla base della relativa semplicità delle ...
Leggi Tutto
invarianza di gauge
Guido Altarelli
Proprietà di simmetria che costituisce uno dei principi base del Modello Standard della fisica delle particelle fondamentali. In origine l’invarianza di gauge è stata [...] teoria delle perturbazioni a tutti gli ordini. Nel Modello Standard alle interazionielettromagnetiche si aggiungono le interazioni deboli e le interazioni forti. Tutte queste interazioni posseggono una invarianza di gauge molto più estesa: mentre in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] umana ma, specie nella seconda metà del secolo, di interi centri di ricerca, cosicché oggi non esiste una singola sede sistematizzato i fondamenti dell'elettromagnetismo e posto le basi per lo studio delle onde elettromagnetiche; alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] essere spiegati meglio da un mesone di spin 0 o di spin 1 e quali fossero gli effetti delle interazionielettromagnetiche delle particelle dei raggi cosmici.
Le prime risposte appropriate a tali interrogativi cominciarono a giungere nel 1947, quando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] estesa Weyl diede il nome di 'simmetria di gauge'. Come nel caso della gravitazione, anche l'esistenza di una interazioneelettromagnetica è quindi strettamente legata all'esistenza di una simmetria di tipo locale. La simmetria di gauge si è rivelata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] , e sui concetti di 'linea di forza' e di 'campo di forza' sviluppati in connessione con gli esperimenti sulle interazionielettromagnetiche. Faraday respinse la tesi di Davy e di Johann Christian Dietrich von Grotthus (1785-1822) secondo cui i poli ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] impercettibili a grandi distanze, sono associate a mediatori di massa nulla, quali i fotoni per le interazionielettromagnetiche o gli ipotetici gravitoni per la forza di gravità.
Le particelle elementari che attualmente sono conosciute risultano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] . Il problema si sarebbe riproposto con il tentativo, da parte di Maxwell, di fornire una spiegazione matematica dell'interazioneelettromagnetica in termini di linee di forza.
Bibliografia
Buchwald 1977: Buchwald, Jed Z., William Thomson and the ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...