GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] gli esperimenti riguardanti il principio di equivalenza debole, il cui risultato [1] indica che le interazioni forti, elettromagnetiche, deboli e gravitazionali contribuiscono in egual misura alla massa inerziale e gravitazionale e pertanto la linea ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . La sonda elettronica interagisce con il nucleo e i suoi costituenti carichi (protoni, mesoni, quark) tramite l'interazioneelettromagnetica, nota, e ciò permette di provare proprietà ignote all'interno del nucleo, con notevole precisione. Inoltre ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e magnetiche.
Si ricorda che le leggi fondamentali delle azioni elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche, e quindi fondamentali anche per le interazioni delle particelle elementari (che, in natura, si attuano nel vuoto), sono le seguenti ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] con questa luminosità il numero dei processi d'urto d'interazione particella-particella ha la frequenza di uno al secondo, se debbono costantemente compensare le grandi perdite di energia elettromagnetica di cui tra poco parleremo. Raggiunta la ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] grande o quando, per una data coppia di interi n, m, sia λ sufficientemente grande. Se è 1 ≤ k²nm vf, λf sono rispettivamente immaginarie o infinite: in questo caso il campo elettromagnetico non si propaga nella guida ed è attenuato; l ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] In questa versione la teoria è stata applicata con successo alle interazioni deboli, che vengono unificate a quelle elettromagnetiche. Il secondo sviluppo, d'interesse per le interazioni forti, consiste nella possibilità di mantenere la simmetria, ma ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] differenti dalle altre forze note in fisica, quali le forze elettromagnetiche e le forze gravitazionali. Le forze nucleari sono attrattive non completamente circondati dalla materia nucleare; l'interazione nucleare totale risulta così diminuita di un ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] e un fotone diverso viene creato per effetto dell'interazione con altre eccitazioni.
Il fonone. - Abbiamo insistito sul concetto di fotone come e.e. del campo elettromagnetico perché possiamo seguire la stessa linea di ragionamento e adottare ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] laser puntiformi, in futuro potranno essere sorgenti di singoli fotoni che vengono emessi a comando. Interazioni di singoli atomi in cavità elettromagnetiche, o con condensati di Bose-Einstein, permettono di rallentare o addirittura fermare la luce e ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] es., dei radioaltimetri, strumenti radar che inviano impulsi elettromagnetici nelle microonde a frequenze dell'ordine dei 30 'origine del colore blu. Il fenomeno è causato dall'interazione di particelle cariche (cioè protoni ed elettroni) di origine ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...