(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] e di circolazione dei beni alimentari, per il ruolo fondamentale che tale sistema complessivamente svolge nelle relazioni sociali e per di comunicazione, di rinsaldamento di rapporti, di interazione lavorativa, di rafforzamento dell'immagine di status ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] passaggio a una vera monoginia. L'opera di Pardi è stata fondamentale per lo sviluppo degli studi del comportamento animale in Italia, - dove peraltro si trova l'unico dipartimento dedicato interamente alla biologia del comportamento - e di Firenze.
...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] adesione cellula-cellula della famiglia delle caderine stabilizzano le iniziali interazioni fra n. e cellula bersaglio, fissando, almeno in parte neurotrasmissione, è apparso quindi di fondamentale importanza identificare e caratterizzare il ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] osservare che nella nostra cultura vi sono e. che erano ritenute fondamentali in certe epoche storiche e che sono poi scomparse: per es Rumelhart, Mc Clelland 1986), cosa che renderebbe l'intero processo molto più rapido.
La condivisione sociale delle ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] + (n), che svolge sia la funzione di stopper sia quella fondamentale di assorbire la luce utilizzata dal sistema per lavorare; uno spaziatore 'anello t; una tale struttura permette, infatti, l'interazione di u1 con entrambe le unità t1 dell'anello. ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] preliminarmente. Ciò fatto, il procedimento di sintesi dell'intero sistema è ovvio: si tratta di scegliere un opportuno dei dati misurati, allo scopo di ricavarne i parametri fondamentali, che, in numero limitato, verranno presentati all'uomo. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] scienze dei materiali e biologia; i due contributi fondamentali per essa vengono dalle tecniche degli strati autoassemblanti elettrico o elettromagnetico. La possibilità di usare l'interazione radiazione-materia per effettuare dei calcoli è oggetto ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] di studiare nuovi campi dell'o. quantistica. L'interazione di fotoni con singoli atomi, la possibilità di avere 2005 insieme a R. Glauber) permette di eseguire misure fondamentali di grandissima precisione, come il controllo di cambiamenti minimi ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] predazione e parassitismo). Queste interazioni contribuiscono alla stabilizzazione numerica (quasi stabilità) nella composizione delle specie, e quindi del sistema.
Meccanismi che generano diversità
I processi fondamentali che generano la b. possono ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] ma non prefissata da regole innate generali; essa di fatto scaturirà dall'interazione effettiva dei sistemi stessi con l'ambiente, condotta secondo i principi fondamentali del darwinismo neuronale. Sarà la ricerca futura a decidere della validità di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...