RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] del principio di relatività.
Dinamica. - Elementi assoluti fondamentali di un punto materiale ℳ sono la massa velocità locale del mezzo, τik il tensore simmetrico delle interazioni di contatto, che si postula soddisfare identicamente alla condizione ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] di altri geni interagisce. Con questa tecnica si sono ottenute informazioni fondamentali per la comprensione del ruolo che i diversi geni svolgono nelle varie fasi di sviluppo dell'intero organismo e nello sviluppo di organi o tessuti particolari.
I ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] dati biologiche devono quindi rispondere a due esigenze fondamentali: da una parte mettere a disposizione della la loro stabilizzazione è dovuta a un enorme numero di interazioni deboli.
Il calcolo dell'energia associata a una data conformazione ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] equazioni del moto che ne descrivono le traiettorie e le interazioni elementari, e assegnata una distribuzione di probabilità per i equazioni che descrivono il comportamento dei fluidi è il tema fondamentale della ricerca in m. s. del non equilibrio. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] derivanti da situazioni pratiche.
Problemi fondamentali di una organizzazione economica aziendale.
dove va ancora aggiunto che i numeri a e b debbono essere interi. Si conoscono oggi varî metodi per risolvere i problemi di programmazione lineare ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] paesaggio, nel quadro delle più ampie teorizzazione sui diritti fondamentali e i beni comuni. In questa direzione, l a Stati diversi, ma unite da funzioni simili. L’interazione sociale si smaterializza e si separa da ogni ubicazione fissa, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] tali cambiamenti e delle leggi secondo cui si attuano, delle loro interazioni con l'ambiente nel processo di formazione e della vita del fenotipo descrittivi che in quelli di ricerca sulle funzioni fondamentali, la b. è una scienza in grande sviluppo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] i meccanismi di evoluzione isolandone le componenti fondamentali, tra i due approcci non esistono hanno un effetto permanente e in cui trend e ciclo manifestano importanti interazioni): la differenza tra le due formulazioni implica, da un punto di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] un ormone steroideo agisce su un determinato gene.
Opere fondamentali di un solo autore, come il trattato di fisiologia più in generale, per un ampliamento di rapporti e interazioni tra ecosistemi diversi col reciproco vantaggio di un aumento ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] (sistemi binari). Tra questi gioca un ruolo fondamentale la pulsar detta PSR 1913+16, con pulsazione potrebbe essere associata a stelle novae. Citiamo anche le righe emesse nell'interazione di gas e polveri interstellari con i raggi cosmici, per es. ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...