SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] e 2 p (6). Per l'elettrone ottico restano liberi gli stati 3 s (fondamentale), 4s, 5s, ...; 3p, 4p, ...; 3d, ..., ecc.
Nell'uso momenti areali l1, l2, ..., ln degli elettroni; L è sempre intero. Ora bisogna dire che in generale i vettori L e S ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] dalle plasmacellule. Tutte le Ig sono costituite da un'unità fondamentale formata da due catene H e due catene L unite molecole è in grado di legare IL-2 (p75 possiede 2 siti di interazione con IL-2 mentre p55 ne possiede uno solo) ma il dimero p75- ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e sociale e molto poco consona ai valori fondamentali della società. I risultati finora ottenuti dalla con tutti gli altri membri della comunità mafiosa e si sottopone interamente alle norme e agli interessi dell'associazione. Parimenti, l'unità ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] selle).
Per quanto riguarda la geometria frattale degli attrattori strani, questa si rivela, fondamentalmente, in due aspetti: mentre gli attrattori 'tradizionali' hanno dimensione intera (il cui valore è 0 per i punti di equilibrio, 1 per i cicli ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] tentato di creare centri tecnologici cui l'autorità pubblica attribuiva importanza fondamentale in vista dello sviluppo industriale e tecnico della zona, specie è stato proprio quello di studiare le interazioni esistenti fra spazio e i. e di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] i del NDRC e formulavano alcune previsioni. I punti fondamentali sottolineati nel terzo rapporto erano:
1) Sebbene non dello stesso anno il gen. Groves, assunta la direzione dell'intero progetto, decise di creare un grande laboratorio separato per le ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] curva in esame.
Si noti ora un fatto di fondamentale importanza per la metallurgia estrattiva; mentre la stabilità di di Bragg, come nel caso dei solidi, ma ad un intero intervallo comprendente una successione finita di valori dell'angolo predetti.
Il ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] trasduttore delle perturbazioni dinamiche.
Fondamentali risultati vanno emergendo da una documentazione molto vasta raccolta durante l'intensa attività di ricerca rivolta negli ultimi anni anche nel campo dei processi d'interazione ariamare, a micro ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] omologhi appartenenti ai sistemi interconnessi.
Un aspetto fondamentale di quest'architettura è l'indipendenza funzionale su un'area molto estesa (una nazione, un continente, l'intero globo terrestre); nel secondo l'area interessata è ristretta a un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Quest'ultimo è, a sua volta, strumento fondamentale e ineliminabile dell'elaborazione progettuale. La seconda ragione quella della modernità vera e propria, pur avendo ospitato per intero la linea della tradizione, assente nella seconda; quest'ultima ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...